La stagione estiva porta con sé tante gioie, ma anche qualche fastidio, come le scottature solari, uno dei problemi più comuni e fastidiosi di questo periodo. Ma esiste un rimedio naturale, approvato anche dai medici, che può aiutare a lenire il dolore e favorire la guarigione.
Quando parliamo di scottature solari, infatti, dobbiamo considerare le condizioni in cui queste si formano sulla nostra pelle.

Nella maggior parte dei casi, le scottature compaiono dopo una prolungata esposizione al sole, spesso nei primi giorni della stagione estiva, quando la pelle non è ancora abituata e non è pronta a sopportare tante ore sotto i raggi solari.
Un altro errore frequente è l’assenza di protezione solare, credendo erroneamente che questo favorisca un’abbronzatura più rapida. In realtà, si tratta di una pratica rischiosa che aumenta i danni alla pelle.
Cosa possiamo fare per evitare le scottature solari?
Il primo consiglio è semplice ma fondamentale: esporsi al sole solo nelle fasce orarie meno critiche, ovvero fino alle 10:30 del mattino. Superata questa soglia, i raggi UV diventano sempre più intensi e possono causare danni significativi alla pelle, anche dopo poche ore di esposizione.
Inoltre, è fondamentale applicare la crema solare prima di uscire e rinnovarne l’applicazione ogni due ore, soprattutto dopo il bagno. Non usare la protezione, infatti, non aiuta ad abbronzarsi più velocemente, ma espone soltanto a scottature e invecchiamento precoce della pelle.

Tuttavia, se ormai il danno è fatto e le scottature sono comparse, sappi che puoi trovare sollievo con un rimedio naturale a base di farina di riso, da utilizzare in due modi diversi.
Scottature solari? Prova questo rimedio approvato anche dai medici
La farina di riso è un ingrediente naturale dai potenti effetti lenitivi, approvato anche in ambito medico per trattare lievi ustioni e irritazioni cutanee.
Il primo rimedio consiste nel preparare un impacco a base di farina di riso. Basta mescolarla con un po’ d’acqua fino a ottenere una pasta liscia e cremosa. A questo punto, applicala delicatamente sulla zona scottata e lasciala agire per circa 15 minuti. Infine, risciacqua con acqua fredda: sentirai subito una sensazione di sollievo.
Il secondo rimedio prevede la preparazione di un bagno lenitivo. Versa una quantità generosa di farina di riso nella vasca riempita con acqua tiepida e immergiti per 15-20 minuti. Dopo il bagno, sciacqua la pelle con acqua fredda e asciugala tamponando con un panno morbido.
LEGGI ANCHE -> La lavastoviglie sta constando un occhio dalla testa? Ecco cosa fare per ridurre i costi anche del 50%

I benefici saranno immediati: il bruciore si attenuerà, la pelle sarà più morbida e i danni causati dalla scottatura inizieranno a ridursi visibilmente.
Con semplici accorgimenti e rimedi naturali, è possibile prevenire e trattare efficacemente le scottature estive, prendendosi cura della propria pelle senza ricorrere necessariamente a prodotti chimici.
LEGGI ANCHE -> Semi del melone, non buttarli via se li usi così valgono come oro
LEGGI ANCHE -> Morso di medusa dopo il mare, prova con questo rimedio della nonna