Spaghetti all’assassina: crosticina croccante e sapore piccante che ti mandano davvero fuori di testa, giuro sono irresistibili!

Altro che il solito piatto di spaghetti, questi all’assassina sono una vera bomba, croccanti, piccanti e con quel gusto tostato che crea dipendenza. Una volta provati capisci subito perché tutti vogliono sapere la ricetta, personalmente, adoro quel mix perfetto di sapori intensi e quella crosticina bruciacchiata che ti fa venir voglia di raschiare la padella fino all’ultimo pezzetto.

Spaghetti all'assassina
Spaghetti all’assassina

La ricetta è semplice ma ha un piccolo trucco, la pasta cuoce direttamente in padella, a contatto con il fondo bollente e ben oliato, insieme a un brodo di pomodoro che si aggiunge poco a poco. Niente pentola d’acqua quindi e niente scolapasta ma il risultato è pazzesco! Questi spaghetti belli tostati, piccanti al punto giusto e con quel gusto particolare grazie anche all’aglio e il peperoncino, vanno davvero giù uno dopo l’altro senza che te ne accorga.

Spaghetti all’assassina: la ricetta pazza e speciale che fa colpo su tutti!

Insomma, se ti piace il piccante, qui ti diverti davvero, certo puoi dosarlo a tuo piacimento ma la versione diciamo “cattiva”, è quella che conquista di più. E per esagerare, se hai una padella di ferro, quelle vecchie e belle pesanti, il risultato è ancora più croccante. Ti consiglio solo una cosa, di non perderli mai di vista mentre cuociono, altrimenti si bruciano per davvero e sarebbe un peccato. Quindi seguimi passo passo e fai attenzione, vedrai che poi saranno una grande soddisfazione. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15-20 minuti

Ingredienti per gli Spaghetti all’assassina

Per 4 persone

400 g di spaghetti
2 spicchi di aglio
1 peperoncino
Olio extravergine d’oliva q.b.
1 bicchiere di passata di pomodoro

Per il brodo di pomodoro

1 l di acqua
500 g di passata di pomodoro
Sale q.b.

Come si preparano gli Spaghetti all’assassina

Inizia preparando il brodo di pomodoro, quindi in una pentola mescola la passata con l’acqua e un po’ di sale, porta a bollore e tienilo caldo. In una padella bella larga, meglio come suggerito, se in ferro o antiaderente, scalda generosamente l’olio con l’aglio schiacciato e il peperoncino, lasciando insaporire per un paio di minuti, poi aggiungi il bicchiere di passata.

Leggi anche: Non hai tempo in 10 minuti puoi preparare gli spaghetti alla contadina con 4 ingredienti, sono il mio asso nella manica con questo caldo

Fai cuocere a fiamma media per 5 minuti, finché il sugo si addensa leggermente e togli poi l’aglio se preferisci. Aggiungi gli spaghetti crudi direttamente nella padella, facendo in modo che tocchino bene il fondo e inizia a farli tostare, poi aggiungi poco per volta un mestolo di brodo caldo, come faresti con un risotto.

Leggi anche: Cremosi come una cacio e pepe ma con tutta la bontà di una Nerano perfetta, questi spaghetti spaccano e dopo ci fai pure la scarpetta

Lascia che la pasta assorba il liquido senza toccarla troppo e solo quando si asciuga, aggiungine un altro, continuando così, fino a quando gli spaghetti saranno al dente. Alla fine, alza la fiamma e lascia formare quella crosticina dorata e leggermente “bruciacchiata” che è la firma del piatto ma fai super attenzione a non bruciare tutto. Impiatta quindi e goditi questo piatto favoloso e caldo e croccante da creare quasi dipendenza. Buon appetito!