C’è un modo molto semplice per far mangiare tutte le verdure a bambini e adulti: mascherarle con un’altra ricetta, funziona
C’è un modo molto semplice per far mangiare la verdura a chi di solito la evita o comunque fa fatica.

Invece di presentarla così, da sola e in bella vista, la nascondiamo in un’altra ricetta. Ecco perché in questo senso i plumcake salati sono perfetti. In più sono pure buoni.
Plumcake salato con le verdure, se aggiungi questi due ingredienti svolti davvero
L’idea per questo plumcake salato è nata parlando con la maestra che segue mio figlio a scuola. Mi ha spiegato che almeno una volta al mese in mensa c’è una ricetta così a base di fagiolini. Io semplicemente l’ho arricchita aggiungendo due ingredienti per dare più tono e sapore, funziona.
Ingredienti:
300 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito istantaneo per ricette salate
150 g di fagiolini
3 uova medie
100 g di olive nere denocciolate
10 pomodori secchi sott’olio
120 ml di latte
100 ml di olio di oliva
90 g di pecorino grattugiato
30 g di burro
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione: passo passo plumcake
Partiamo con i fagiolini, unico ingrediente che deve essere cotto in anticipo. Li spuntiamo e laviamo, quindi li facciamo sbollentare per 10 minuti in una pentola piena di acqua calda leggermente salata. Quando sono pronti, ancora croccanti, lo scoliamo e li facciamo raffreddare in acqua fredda.

Apriamo le uova in una ciotola, aggiungiamo il latte a temperatura ambiente e l’olio. Con una frusta a mano sbattiamo tutto per amalgamare gli ingredienti e teniamo da parte. In un’altra ciotola setacciamo la farina insieme al lievito, insaporiamo con le foglie di basilico spezzettate con le mani, una presa di sale fino e qualche macinata di pepe.
Facciamo la classica fontana al centro e lì versiamo il contenuto della ciotola con le uova. Poi aggiungiamo anche il pecorino grattugiato. Completiamo con due terzi delle olive tritate, i fagiolini tagliuzzati, i pomodori secchi ben sgocciolati e tritati al coltello. Mescoliamo con una spatola e l’impasto del plumcake salato è pronto.
Tiriamo fuori uno stampo da plumcake lungo 24 cm e lo ungiamo con un pezzetto di burro, poi preriscaldiamo il forno a 180°. Versiamo tutto il composto, lo livelliamo bene e decoriamo la superficie con le olive avanzate.
Facciamo cuocere il plumcake per almeno 40 minuti, controllando con uno stecchino come se fosse una torta: se esce asciutto possiamo spegnere. Lo sforniamo, lo lasciamo raffreddare almeno 15 minuti e lo tagliamo a fette, ma anche tiepido o freddo è buonissimo.