Negli anni ho fatto davvero fatica a gustare il merluzzo, finché non ho provato questa ricetta. Da quel momento in poi è cambiato tutto.
Nel momento in cui facciamo riferimento al merluzzo, stiamo parlando di un alimento molto importante all’interno dei piani alimentari, trattandosi di un tipo di pesce che contiene un considerevole apporto di omega-3 e omega-6, ma anche vitamine e benefici incredibili per il corpo.

Sulla base di tale motivazione, dunque, imparare a introdurlo nella nostra dieta ci permetterà di godere pienamente dei benefici indicati precedentemente. Ecco perché questa ricetta mi ha permesso di rivalutare il merluzzo, preparando un piatto buono e gustoso, adatto da condividere anche con i miei bambini.
Se il merluzzo non ti piace, prova subito questa ricetta: ti lascerà senza parole
Questa ricetta mi ha permesso di inserire il merluzzo nel mio piano alimentare, nonostante facessi molta fatica ad apprezzarlo. Inoltre, dettaglio molto importante per capire quanto stiamo dicendo, si presta perfettamente anche all’alimentazione dei più piccoli: una vera chicca per un piatto davvero buono e delizioso.
Infatti, la preparo almeno tre volte al mese, così da poterla servire in tavola e gustare sia a cena che a pranzo, ma mi capita molto spesso di proporla anche come sfizioso accompagnamento all’aperitivo. Gli ingredienti che ci serviranno sono i seguenti:
- 300 g di merluzzo,
- 2 uova,
- un cucchiaio di farina,
- pangrattato,
- sale,
- olio.

Ecco come preparare la cena a base di merluzzo
La preparazione delle nostre polpette è davvero molto semplice. Non dobbiamo fare altro che prendere il merluzzo, va benissimo anche quello surgelato, e metterlo all’interno di un mixer, aggiungendo subito un cucchiaio di farina e uno dei due uova previsti dalla ricetta. Mescoliamo insieme gli ingredienti fino a ottenere un composto leggero e facile da lavorare con le mani, aggiungendo un po’ di sale e un cucchiaino di olio.

Adesso andiamo a formare le polpette e passiamole nel pangrattato. Infine, friggiamo le nostre polpette fino a doratura completa, oppure cuociamole in forno a 200 gradi per circa 20 minuti. La stessa temperatura va bene anche per la friggitrice ad aria, dove i tempi di cottura scenderanno a 15 minuti.
Tieni bene a mente di girare le polpette a metà cottura, così da ottenere una doratura uniforme. Non resta che servirle in tavola accompagnandole con un buon contorno di verdure!