Morbide come in pasticceria sia appena pronte ma anche il giorno dopo, ecco il caldo trucchetto per un risultato perfetto.
Le graffe preparate in pasticceria, hanno sempre una morbidezza speciale, un risultato eccezionale che non sempre riusciamo ad avere in casa, motivo per cui abbiamo pensato di svelarvi i segreti dei grandi chef, per ottenere graffe morbidissime come appena fatte.
Come anticipato, stiamo parlando di un trucchetto particolare, caldo che vi consintirà di ottenere una lievitazione maggiore dell’impasto e quindi automaticamente una consistenza maggiormente soffice per giorni. Parliamo delle patate, in ogni ricetta, queste ultime,vengono fatte raffreddare, in questo nelle dosi che vi riporteremo di seguito, assolutamente non eccessive, vegono unite al lievitino, appena lessate. Prepararle è anche più semplice e veloce di quanto possiate immaginare e potete gustarle tanto sono buone, anche senza avvolgerle nello zucchero, oppure per i più golosi, farcirle con creme a scelta.
Provare per credere, sono una vera e propria bontĂ . Dunque non serve perdersi in chiacchiere, seguite passo passo tutte le indicazioni, soprattutto le dosi e vi garantiamo che otterrete un risultato irresistibile da veri chef.
Tempi di preparazione: 20 minuti
Tempi di cottura: in forno 10 minuti, fritte 1 minuto
Ingredienti per circa 25 graffe
Per il lievitino
195 g di farina 00
180 g di latte tiepido intero
Per l’impasto
600 g di farina manitoba
4 uova grandi
105 g di farina 00
450 g di patate gialle
75 g di zucchero semolato
150 gdi burro morbido
12 g di miele
Per imburrare
45 g di burro
Per copertura e cottura
Olio di semi di girasole per friggere q.b
zucchero q.b per copertura
Per realizzare questa ricettina furba, per prima cosa preparate il lievitino, versando farina e lievito in una ciotola, man mano, aggiungete il latte tiepido e con un forchetta amalgamate e schiacciate per bene mescolando energicamente, quando avrete ottenuto una consistenza omogenea, coprite con un pò di pellicola trasparente il recipiente e lasciatelo lievitare in forno preriscaldato spento a 40 gradi con luce accesa.
Intanto lessate le patate in acqua, lasciatele bollire per circa 30 minuti, dopodiché scolatele e sbucciatele, ancora molto calde incorporatele in una ciotola insieme alle farine, lo zucchero, il miele, la scorza grattugiata di arancia e limone e le uova leggermente sbattute, iniziate a lavorare il composto con le mani, con una planetaria o con una forchetta inizialmente, solo quando gli ingredienti si saranno ben amalgamati e compattati, integrate, il sale, il burro morbido poco per volta e tutto il lievitino, lavoratelo con le mani per bene incorporando altro burro solo quando quello aggiunto sarà completamente incorporato. Trasferitevi infine su un ripiano leggermente imburrato e cotinuate a lavrare il panetto, fino a renderlo liscio ed omogeneo, posizionatelo in una ciotola sempre imburrata, coperta da pellicola trasparente e lasciatelo lievitare nelle stesse modalità precedentemente suggerite per 2 ore.
Terminata la lievitazione, riprendete l’impasto e lavoratelo giusto un minuto su un ripiano sempre imburrato, date una forma allungata e da essi ricavate palline da 70 g circa, poi schiacciatele leggermente e bucatele al centro, sistamandole man mano che le formate su un foglietto di carta da forno precedentemente ritagliato avente la stessa misura, riportatele nuovamente in forno coperte da pellicola trasparente a lievitare con le modalità precedenti per un’altra ora. Terminata anche la seconda lievitazione, saranno pronte per la cottura in olio ben caldo a 160 gradi, 30 secondi per lato, oppure in forno preriscaldato ventilato a 170 gradi per circa 20 minuti, dovranno risultare ben dorate in entrambi i casi, passatele poi nello zuchero ancora calde e gustatele. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…