Riuscire a preparare una cena sfiziosa utilizzando solo gli ingredienti che hai già in casa, senza dover spendere soldi extra al supermercato: è proprio quello che ho fatto l’altra sera, quando ho deciso di usare la carne avanzata dalla Pasqua, é venuto fuori un piatto incredibile!
Avevo un po’ di carne di agnello avanzata dal pranzo pasquale che stavo cercando di riutilizzare in modo creativo, così mi sono detta: perché non fare delle polpette?
Ho iniziato a sperimentare in cucina, aggiungendo un po’ di spezie e ingredienti che avevo a disposizione ed il risultato è stato sorprendente!
Le polpette di agnello sono un piatto che piace praticamente a tutti, grandi e piccoli perché hanno un sapore ricco e saporito e sono perfette da gustare da sole o con un contorno leggero. E il bello è che non ho dovuto spendere nulla in più, visto che avevo già tutti gli ingredienti a disposizione. Riciclare gli avanzi è un gesto importante per ridurre gli sprechi in cucina e ti fa sentire ancora più soddisfatto quando riesci a creare un piatto delizioso senza dover buttare via nulla.
E’ stata una scelta vincente che mi ha permesso di fare una cena gustosa e apprezzata da tutti ed è stata anche un’occasione per divertirmi in cucina e mettermi alla prova con una nuova ricetta. Quindi la prossima volta che ti trovi con degli avanzi di carne di agnello o di qualsiasi altro alimento, non esitare a sperimentare e a inventare qualcosa di nuovo: potresti scoprire delle combinazioni sorprendenti e deliziose perché in cucina niente si butta, tutto si trasforma!
Potrebbe piacerti anche: Hai della birra aperta in frigorifero? Prendila, ci cuciniamo l’agnello e pure le patate, mai mangiato così tenero e saporito
Ingredienti
400 gr di agnello avanzato
2 uova
80 gr di pecorino grattugiato
2 fette di pane raffermo
Una carota lessa
Per realizzare questa ricetta, iniziate prendendo la carne d’agnello avanzata e sminuzzatela finemente con un coltello, raggiungendo una consistenza quasi come se fosse un macinato un po’ grossolano. Mettete la carne in una ciotola e aggiungete le due uova, il pecorino grattugiato, le fette di pane raffermo precedentemente ammollate in acqua e strizzate, la carota, la patata e la cipolla tritate finemente: aggiungete un pizzico di sale e pepe e mescolate bene tutti gli ingredienti realizzando un composto omogeneo.
Formate delle polpette con l’impasto ottenuto e passatele nella farina. In una padella, scaldate un po’ di olio di semi e fate rosolare le polpette da entrambi i lati a fuoco dolce fino a quando saranno ben dorate. Man mano che le polpette sono pronte, trasferitele su un piatto coperto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso: a questo punto potete servirle calde e gustarle come secondo piatto o come piatto unico, magari accompagnandole con delle patate al forno o con una semplice insalata verde.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…