Se ti va uno spaghetto speciale, prova la ricetta degli spaghetti granellati utilizzando le mandorle, una ricetta ad hoc.
Capita spesso che non abbiamo tempo, e capita altrettanto spesso che non abbiamo idee ma abbiamo magari bisogno di preparare un primo piatto che sia decisamente veloce, costoso, adatto a tutta la famiglia. Soprattutto utilizzeremo quello che abbiamo in casa. Possiamo immaginare uno spaghetto aglio ed olio, ma senza peperoncino se abbiamo bambini, perciò diverrebbe una pastasciutta.
Un po’ triste, forse, ma sebbene buonissima, dobbiamo aggiungere qualcosa di più appetibile. Proprio per questo, per rendere una semplice pasta asciutta davvero speciale, ho immaginato di spolverare i nostri spaghetti con granella di mandorle, meglio ancora se facciamo un bel mix di mandorle e pistacchi.
Gli spaghetti con granello di mandorle e pistacchi sono una prelibatezza semplicissima da preparare perciò, nessuna scusa per poter iniziare a preparare questa ricetta, basterà soltanto un po’ di impegno, zero tempo, ed anche zero attitudini particolari.
Eccoci qui pronti per preparare questo spaghetto fantastico con poche semplici ingredienti e tanta passione per la buona cucina, genuina e soprattutto tradizionale con quel quid in più che arricchisce e la rende particolare. Prendiamo una padella antiaderente e versiamo sul fondo dell’olio extravergine di oliva ed il burro facendo rosolare l’aglio per qualche istante ed intanto prepariamo il condimento per i nostri spaghetti, andiamo anche a mettere acqua e sale sul fuoco per procedere alla cottura della pasta. Questa ricetta si preparerà il tempo della cottura dei nostri spaghetti perciò sarà davvero molto rapida. Una volta che avremo calato la pasta e quindi gli spaghetti risulteranno cotti al dente, scoliamoli ed aggiungiamoli alla padella dove avremo fatto aromatizzare il nostro olio e burro e quindi rosolato l’aglio.
leggi anche:Spaghetti di zucchine, leggerissimi e saporiti, per iniziare la settimana con i buoni propositi
Versiamo gli spaghetti in padella e mescoliamoli in modo che vengano ben unti dal condimento, spolveriamo con circa 50 o 60 g di pangrattato e cospargere il tutto con la granello della frutta secca che abbiamo deciso di utilizzare (io mandorle). Mescoliamo bene il tutto in modo che sia la granella sia il pangrattato possono attecchire bene ai nostri spaghetti. Volutamente non l’ho aggiunto nella fase iniziale, quando rosolato l’aglio, anche il peperoncino perché come avete potuto vedere dalla lista degli ingredienti il peperoncino l’ho inteso come elemento facoltativo a seconda se dobbiamo servire questo piatto anche ai bambini oppure no. Detto questo mettiamo gli spaghetti nei piatti per servire ecco spargiamo con del prezzemolo tritato se vogliamo oppure serviamo lì semplicemente così. Buon appetito a tutti, con semplicità.
leggi anche:Spaghettini cremosi con verdure croccanti e pollo, il piatto completo e ideale per il fine settimana
leggi anche:Spaghetti cacio basilico e speck, 10 minuti e ti mangi un piatto fantastico
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…