C’è sempre un buon motivo per preparare uno spezzatino delicato, cremoso e sugoso: un piatto che mette d’accordo tutta la famiglia
Perché aspettare l’autunno per preparare uno spezzatino di carne goloso e saporito. A casa nostra è praticamente impossibile, perché i piatti buoni si mangiano tutto l’anno.

Questo poi è anche più leggero del solito, useremo una carne di maiale e non di vitello.
Secondo e contorno, con questa ricetta fai un pasti completo
Non c’è bisogno di preparare un contorno per questo spezzatino, è già tutto nel tegame. Anzi, sai cosa ti dico? Con il sughetto che si forma durante la cottura puoi condirci anche la pasta. Così non hai bisogno di preparare altro e hai un pasto completo.
Ingredienti:
700 g di lonza
500 g di funghi porcini o misti
800 ml di brodo vegetale
2 spicchi di aglio
1 cipolla rossa grande
400 g di pomodori pelati in scatola
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
1/2 bicchiere di vino bianco secco
2 rametti di timo fresco
pepe nero q.b.
sale fino q.b.
Preparazione passo passo secondo
Prendiamo i funghi freschi e con la punta di un coltello, delicatamente, tiriamo via la terra che è rimasta nel gambi vicino alle radici. Poi li puliamo con un panno leggermente umido ma non bagnato per eliminare ogni altro residuo di terra. Tagliamo a pezzi sia i gambi che le cappelle e li teniamo da parte.

Tiriamo fuori la lonza di maiale e la tagliamo a cubetti, larghi dai 3 centimetri se a mangiarli sono anche bambini, fino a 5 centimetri. Sbucciamo anche l’aglio, leviamo l’anima interna e lo tritiamo finemente insieme alla cipolla rossa che abbiamo spellato e lavato. Quindi facciamo scaldare il brodo vegetale che abbiamo preparato in anticipo e filtrato.
Mettiamo sul fuoco un tegame grande e facciamo rosolare a fiamma moderata il trito di aglio con la cipolla insieme all’olio extravergine di oliva. Quando cominciano a prendere colore aggiungiamo i bocconcini di lonza e li lasciamo rosolare per 2 minuti su ogni lato, alzando la fiamma. Li giriamo con una pinza, oppure un mestolo forato, mai con un forchettone per non bucare la carne.
Appena il maiale è ben rosolato su tutti i lati lo tiriamo fuori e lo mettiamo in un vassoio. Aggiungiamo i funghi e li lasciamo saltare per una decina di minuti mescolando spesso. Li sfumiamo con il vino bianco e quando la parte alcolica è evaporata rimettiamo nel tegame anche la carne di maiale.
Copriamo con abbondante brodo vegetale caldo, calcolando almeno 2 centimetri sopra la carne. Insaporiamo con un pizzico di sale e qualche macinata di pepe fresco. Mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere per altri 40 minuti a fiamma bassa. Ogni volta che vediamo asciugarsi la parte liquida, aggiungiamo brodo.
Passato questo tempo mettiamo dentro anche i pomodori pelati, schiacciati direttamente con le mani. Profumiamo con il timo tritato, assaggiamo per capire se manca sale e lasciamo cuocere tutto insieme ancora per 25 minuti. Lo spezzatino di maiale con i funghi è pronto: lo serviamo caldo oppure a temperatura ambiente, è sempre spettacolare