Per le feste natalizie, fatevi tentare da un piatto tipico sardo ricco di gusto e molto sano che dona longevità. Stiamo parlando del Polpo all’agliata algherese.
Il Polpo all’agliata algherese dello chef Michele Farru è una bella idea per un Natale sano e goloso. Con questa ricetta preparerete i pochi minuti un piatto tipico sardo di pesce al pomodoro accompagnato con il tipico pane sardo chiamato “pane Carasau”.
Il segreto per un’ottima agliata è che per ogni spicchio d’aglio corrisponde un pomodoro secco. L’aceto lo metterete alla fine perché deve proprio sentirsi il profumo intenso dell’agliata.
“Questa -rivela lo chef Fava- è una ricetta soft per l’agliata, si arriva infatti a 6 spicchi d’aglio quando è strong”.
Si tratta di una ricetta “ricca di antiossidanti, minerali – spiga le nutrizionista Evelina Flati- proteine ma ben equilibrati”. Un’alimentazione equilibrata e un buon stile di vita sono importanti per la longevità, non a caso in alcune zone della Sardegna c’è un altissimo tasso di longevità. Precisa la nutrizionista Flati: “Oggi si studiano le relazioni tra i principi nutritivi e l’efficacia che hanno sul nostro organismo”.
Potrebbe piacerti anche: Un contorno economico sano ed ipocalorico | i ceci ripassati favolosi
Potrebbe piacerti anche: Solo tre ingredienti e del buon tonno per un primo piatto favoloso
Dosi per: 1,2 kg di polpo
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: 1 h e 20 minuti
Aromatizzate una pentola d’acqua con, u pizzico di sale, carote, sedano, alloro, chiodi di garofano e cipolla e, raggiunto il bollore, immergeteci il polpo dalla testa in modo da fargli arricciare i tentacoli e dopo cuocete il polpo per 50-60 minuti a fiamma allegra. Nel frattempo, indorate in un filo d’olio l’aglio tritato finemente con i pomodori secchi. Unite la passata di pomodoro, il peperoncino sminuzzato, lo zucchero per creare l’agrodolce, un pizzico di sale e lasciate borbottare il tutto per una diecina di minuti. Trascorso il tempo necessario, scolate il polpo lessato e tagliatelo in pezzi di 2 cm prima di unirlo nel pentolino con il sughino e procedere con la cottura per altri 10 minuti. All’ultimo, inglobate l’aceto.
Potrebbe piacerti anche: Pasta con le melanzane un pò diversa dalla solita | Un’esplosione di gusto
Potrebbe piacerti anche: Zuppa di ceci zucca e funghi | Perfetta per l’inverno
Spezzate il pane carasau su una leccarda, conditelo con olio, sale e pepe e fatelo indorare a 180° per 8 minuti. Impiattate e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…