%C3%88+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Pane+Valtellinese
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-panificatore-marino-pane-valtellinese/amp/
Pizza

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane Valtellinese

Usate come centrotavola per il pranzo del Natale un manicaretto davvero speciale e molto nutriente. Stiamo parlando del Pane Valtellinese del panificatore Fulvio Marino.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane Valtellinese

Il Pane Valtellinese del panificatore Fulvio Marino è una preparazione molto natalizia, visto tutta la frutta secca che ha al suo intero. È una preparazione bellissima da compartire che è un pò un antenato dei panettoni: ha la forma di un panettone ma è un pane realizzato senza stampo che avrete realizzato facendolo lievitare direttamente sulla teglia coprendolo con pellicola trasparente. Di fondamentale importanza è quindi la lavorazione dell’impasto lievitato per dargli la giusta forza.

Questo è un prodotto che viene fatto in Italia con vari prodotti locali: “in questa ricetta -spiega il panificatore Marini-abbiamo il grano saraceno. In altre parti d’Italia viene fatto con la segale oppure il mais. Quindi c’è proprio un giro dei prodotti a seconda della zona geografica in cui sei”.

Il grano saraceno che utilizzerete in questa ricetta non è un cereale ma una poligonacea della stessa famiglia del rabarbaro e non ha glutine che serve a dare un sapore al tutto quasi erbaceo che con la frutta secca è eccezionale.

Uno dei segreti del successo di questo pane è inserire il lievito nell’impasto dopo circa 6-7 minuti che state lavorando gli ingredienti come indicato nella ricetta.

Ricordate di inglobare all’impasto l’uvetta secca direttamente senza farla ammollare perché assorbirà poi all’interno dell’impasto diventando morbida.

Potrebbe piacerti anche: Lasagne di carciofi besciamella e provola | piatto vegetariano x natale

Potrebbe piacerti anche: Lasagne di carciofi besciamella e provola | piatto vegetariano x natale

Dosi per: 2 pani

Realizzato in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 180 gradi

Tempo di cottura: 25 minuti

Tempo di riposo: alcune h

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio
  • pellicola trasparente
  • una leccarda

 

  • Ingredienti
  • 800 g di farina “0” forte
  • 200 g di grano saraceno
  • 4 uova (ovvero circa 240-250 g di uova)
  • 30 g di noci
  • 200 g di burro
  • 150 g di acqua
  • 200 g di zucchero
  • 150 g di latte
  • 30 g di pinoli
  • 18 g di sale
  • 25 g di lievito di birra
  • 30 g di nocciole
  • 40 g di uvetta
  • 100 g di fichi secchi
  • miele per spennellare

Pane Valtellinese, procedimento

Mescolate la farina ben miscelata con le uova sbattute  e lo zucchero. Unite il latte e continuate a lavorare il tutto per 6-7 minuti. Inglobate il lievito di birra e la maggioranza dell’acqua, il sale e la restante acqua. Continuate a impastare con le mani e quando non avrete raccolto la farina che rimane sul fondo della ciotola inglobate il burro ammorbidito un poco alla volta. Incorporate all’impasto omogeneo gli ingredienti secchi e fate riposare il tutto, coperto con pellicola trasparente, in frigo per 12 h.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane Valtellinese

Potrebbe piacerti anche: Panpepato al cioccolato veloce | ricetta Umbra gustosissima

Potrebbe piacerti anche: E arrivato il momento di provare la pastella in bottiglia, asciutta come non l’avete mai mangiata

Trascorso il tempo necessario, trasferite sul tavolo non infarinato il composto e dividetelo in due parti. Schiacciate con le mani un pezzo di impasto freddo per avere una forma rettangolare che chiuderete come fare una piega di un libro prima di dargli con le mani la forma di un filone e successivamente di una palla che farete riposare, coperto con pellicola trasparente, direttamente su una leccarda foderata di carta forno per 1 h e 30 minuti. Ultimata la lievitazione, infornate a 180° per circa 25 minuti. Una volta cotto, sfornate il pane e ricopritelo con del miele leggermente scaldato.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane Valtellinese

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane Valtellinese
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Salt Bae ritorno in grande stile | Adesso vuole conquistare l’Italia | Le prime foto della location

Milano accoglie un nuovo protagonista del mondo della ristorazione internazionale: Salt Bae, al secolo Nusret…

4 minuti ago
  • News

Alessandro Borghese cambia tutto: il nuovo programma non è Quattro Ristoranti

La fine del 2025 non vedrà Quattro Ristoranti in tv, Alessandro Borghese tornerà ma con…

1 ora ago
  • Dolci

Crostata ai frutti di bosco di Daniele Persegani senza traccia di burro, ma il ripieno non è il solito, ti conquisterà

La crostata ai frutti di bosco di Daniele Persegani è un dolce senza burro, il…

3 ore ago
  • News

Hai finito il lievito per il tuo dolce? Niente paura, prova questo, lo fanno anche in pasticceria

Preparare un dolce richiede molto spesso un elemento indispensabile, ovvero il lievito… Ma cosa fare…

4 ore ago
  • Contorno

Ho preparato un’insalata di carote con quello che avevo nel frigo, ho fatto un primo piatto light super fresco a prova di dieta

Ho preparato un’insalata di carote con quello che avevo nel frigo, ho fatto un primo…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Non avevo altro che dei funghi, il pollo e un pochino di aceto: ho fatto un secondo piatto light super buono

Non avevo altro che dei funghi, il pollo e un pochino di aceto: ho fatto…

13 ore ago