Portate in tavola un secondo tipico nostrano ricco di sapore e semplicissimo da realizzare. Stiamo parlando del Pollo alla cacciatora con funghi fritti dello chef Federico Fusca
Il Pollo alla cacciatora con funghi fritti dello chef Federico Fusca è un secondo ricco di sapore tipico toscano che piace a grandi e piccoli che ormai è diventato tipico di tutta l’Italia. “Questo- spiega il social chef Lorenzo Biagiarelli – è un piatto che nasce prima della grande distribuzione del pollo degli anni ’50 dagli animali di cortile”.
“Importante è infatti ricordare – come spiega anche la conduttrice Antonella Clerici- che la carne del pollo libro e felice che ha corso tanto ha un colore giallognolo quindi un età e più nutrienti”. Inoltre quando la carne si stacca difficilmente dall’osso, è lì che buona.
Se state preparando questa prelibatezza nella stagione estiva, potete sostituire la passata di pomodoro con dei pomodorini freschi.
Lo chef frigge i funghi per avere un sapore ancora più godurioso ma chi volesse seguire un poco di più la sua coscienza e fare un condimento alla carne più leggero, basterà che segua l’indicazione della nutrizionista Evelina Flati e cuocia i funghi nel sughetto invece di impanarli e friggerli.
“Questo piatto – spiega lo chef Fusca- si chiama alla cacciatora perchè un tempo i cacciatori cucinavano un pò tutto con l’aglio il rosmarino e questo modo di cucinare è rimasto nelle leggende toscane”.
Potrebbe piacerti anche: Chips di carote in friggitrice ad aria | Lo sfizioso spuntino
Potrebbe piacerti anche: Crostoni con salsa di nocciole e finferli | Finger food goloso e saporitoCrostoni con salsa di nocciole e finferli | Finger food goloso e saporito
Dosi per: un pollo
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: una quarantina di minuti
Fate un soffritto di sedano, carota, rosmarino e aglio in camicia in un filo d’olio e fateci rosolare il pollo tagliato a pezzi per 6-7 minuti su tutti i lati. Aggiustate di sale e pepe a proprio piacimento. Sfumate con un vino toscano bello corposo e fate evaporare la parte alcolica. Aggiungete le olive e la passata di pomodoro.
Potrebbe piacerti anche: Arrosto d’autunno di vitello con porcini castagne e zucca croccante | Unico
Potrebbe piacerti anche: Zucchine frittellate | Il semplice contorno
Cuocete con coperchio per 25-30 minuti. Nel frattempo, tagliate i funghi puliti a pezzi e passateli in una pastellina realizzata con farina di riso e acqua frizzante fredda prima di rotolarli in una panatura di pangrattato e farina di mais. Friggeteli in olio caldo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Quando parliamo della ricetta della caponata, ci riferiamo a un piatto davvero importante nella tradizione…
Ci sono sempre dubbi a riguardo, il dilemma che attanaglia tutti è cosa usare per…
Tutti i dolci preparati in casa sono buonissimi, ma alcuni sono speciali: come questa torta…
Tortine keto: 1 minuto e sono pronte, ho sorpreso le mie amiche con gusto e…
Qual è il metodo migliore per conservare le fragole garantendo così un sapore ed una…
Con l’estate ritornano alcune delle nostre ricette preferite, come la crema di caffè. E la…