E%26%238217%3B+sempre+mezzogiorno+%7C+Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Pane+di+San+Francesco
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-ricetta-panificatore-fulvio-marino-pane-san-francesco/amp/
Pizza

E’ sempre mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane di San Francesco

Preparate in pochi minuti e poche semplici mosse un pane antico sempre molto attuale che vi permetterà di realizzare dei manicaretti da pucciare nel vino. Stiamo parlando del Pane di San Francesco.

E’ sempre mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane di San Francesco

Il Pane di San Francesco del panificatore Fulvio Marino è una ricetta antica rivisitata nel tempo fatto con ingredienti poveri ma molto interessanti dedicato al Santo che parlava con gli animali oggi 4 ottobre che è la giornata dedicata a questo Santo Patrono.  Questo pane è una prelibatezza medievale che ha una consistenza molto fitta: è un vero e proprio manicaretto che potete tagliare a fette, tostare e poi pucciare nel Vin Santo.

Per chi vuole utilizzare il lievito di birra deve aggiungere almeno 50 ml di latte in più.

Per quanto riguarda la realizzazione di questo pane, potete fare la seconda lievitazione nei cestini infarinati non solo adagiando la pagnotta sulla teglia, La cosa fondamentale è ricordare che se usate il metodo più moderno con i cestini, dovete mettere con la chiusura in sù.

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre mezzogiorno | Ricetta espressa della chef Zia Cri | Cavatappi con sugo di cavolo nero

Potrebbe piacerti anche: Panini soffici dolci | Da farcire o da inzuppare nel latte

Dosi per: 4 pagnotte

Realizzato in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 220 gradi + 190 gradi

Tempo di cottura: 50 minuti

Tempo di riposo: qualche ora

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchaio
  • una spianatoia
  • un tarocco
  • una leccarda
  • carta forno
  • cestini per la lievitazione (facoltativi)

 

  • Ingredienti
  • 500 g di farina di tipo 2 grano tenero
  • 150 g di lievito madre ( 6 g di lievito di birra)
  • 200 ml di latte
  • 80 g di miele millefiori
  • 2 tuorli
  • 50 hg di burro
  • 8 g di sale
  • scorza di limone
  • 80 g di uvetta

Pane di San Francesco, procedimento

Mescolate con un cucchiaio la farina con il lievito madre e 200 ml di latte intero. Aggiungete il miele e i tuorli d’uovo e unite al composto omogeneo il sale e unite il rimanente. Continuate a mischiare fino ad avare un impasto uniforme al quale unirete la scorza grattugiata dell’agrume, il burro a pomata e l’uvetta reidrata in acqua tiepida e ben scolata.

E’ sempre mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane di San Francesco

Potrebbe piacerti anche: Risotto alla birra zafferano e Grana Padano | Semplice e veloce

Potrebbe piacerti anche: Paccheri al pesto e pomodori | Pronto in 15 minuti!

Lasciate lievitare il composto ben impastato per 2 h a temperatura ambiente prima di dare forma a quattro pagnotte che adagerete ognuna su una leccarda foderata di carta forno con la chiusura a contatto sulla base e lo farete lievitare per 2 h. Fate un taglio a croce sulla superficie e aggiungete una nocina di burro nel mezzo. Trascorso il tempo necessario, infornate a 220° per 20 minuti e procedete, senza prire il forno, a 190° per 30 minuti.

E’ sempre mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane di San Francesco

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

E’ sempre mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane di San Francesco
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

2 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

3 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

3 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

4 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

4 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

5 ore ago