E%E2%80%99+sempre+mezzogiorno+%7C+Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Taralloni+lucani
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-ricetta-panificatore-fulvio-marino-taralloni-lucani/amp/
Finger Food

E’ sempre mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Taralloni lucani

Preparate una magnifica merenda del sud con questi fantastici spezza fame che potrete  accompagnare con salumi e patè. Stiamo parlando dei Taralloni lucani del panificatore Fulvio Marino.

E’ sempre mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Taralloni lucani

I Taralloni lucani del panificatore Fulvio Marino sono dei fantastici finger food croccanti fuori e morbidi dentro. Sono realizzati con un impasto con 2 g di lievito di birra per dare una consistenza alveolata ai taralli e non certo per la loro lievitazione. Fondamentale è l’uso dell’olio nell’impasto che serve per dare a questi biscotti il loro particolare aroma. Sono degli stuzzichini realizzati con ingredienti tutti italiani che potrete impreziosire nel classico modo con i semi di finocchio oppure con del peperoncino o delle olive sminuzzate. La variante più leggera è ovviamente quella con il finocchietto ma sono ottime tutte e tre.

Se preparate questo finger food al gusto di peperoncino, ricordatevi di non toccarvi il viso per qualche minuto anche dopo esservi lavati le mani perché esso rimarrà ancora un poco su di esse: per toglierlo, infatti, vi occorrerà del latte “perché- ha spiegato la nutrizionista Evelina Flati-la caseina del latte assorbe la caseicina”. Per eliminare il sapore del peperoncino dalla bocca basterà invece mangiare un pezzo di pane unto con l’olio.

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre mezzogiorno | Ricetta della chef Zia Cri | Biscotti facili alle mele

Potrebbe piacerti anche: Penne zucchine e speck | Primo facilissimo, gustoso e senza glutine

Dosi per: 500 g di farina

Realizzato in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 200 gradi

Tempo di cottura: 18 minuti

Tempo di riposo: 10 minuti circa

  • Strumenti
  • quattro ciotole
  • una leccarda
  • carta forno
  • una pentola

 

  • Ingredienti
  • 500 g di farina tipo 0
  • 130 ml d’acqua
  • 2 g di lievito di birra fresco
  • 1 uovo
  • 10 g di sale
  • 100 ml d’olio extravergine d’oliva
  • per farcire
  • 50 g di semi di finocchio
  • cinquanta g di peperoncino tritato
  • 50 g di olive

Taralloni lucani, procedimento

Mescolate la farina con l’acqua e  l’uovo sbattuto. Unite il sale, il lievito e impastate con cura per avere un composto sabbioso consistente e asciutto al quale unirete l’olio. Impastate il tutto fino ad avere un composto uniforme che dividerete in tre parti e aromatizzateli in tre ciotole diverse: una con il finocchietto, una con il peperoncino e l’altra con le olive.

E’ sempre mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Taralloni lucani

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre mezzogiorno | Ricetta della Chef Francesca Marsetti | Tortelli con ricotta e limone

Potrebbe piacerti anche: Sgoliatine al formaggio di capra | 3 ingredienti per un aperitivo fantastico

Lasciate riposare i panetti diversamente impreziositi per 10 minuti prima di creare dei filoncini ai quali darete la forma di taralli grandi quanto una mano che pizzicherete nella parte inferiore. Fate bollire per 1 minuto in acqua bollente pochi taralli alla volta. Appena saliranno a galla, scolateli su un canovaccio dove lo asciugherete. Adagiate i biscotti, alla giusta distanza tra loro, su una leccarda e infornate a 200° per 18 minuti. Servite.

E’ sempre mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Taralloni lucani

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

E’ sempre mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Taralloni lucani
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Crostata di mele croccante, da quando l’ho scoperta non faccio più quella di mia nonna

Non è la classica torta calda e fumante della nonna, ma ha un sapore e…

4 minuti ago
  • Secondo piatto

Impepata di cozze alla Cannavacciuolo, come uno chef stellato ma nella tua cucina

Cannavacciuolo continua a essere uno degli chef più amati dagli italiani ed è preso come…

35 minuti ago
  • News

Piatti e bicchieri in vetro rotti, sai dove si buttano davvero? Non vanno smaltita mica come credi!

Prestate moltissima attenzione a piatti e vetri rotti: non si smaltiscono come credi, ma vanno…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Nonna li chiamava “alla puveriello”, sarà… per me i peperoni imbottiti napoletani battono qualsiasi piatto da chef

Peperoni imbottiti napoletani: nonna li chiamava "alla puveriello" beh sarà... per me invece sono pure…

2 ore ago
  • News

Matteo Bassetti, il segreto dietro le faccende domestiche: la rivelazione dell’esperto

L’epidemiologo Matteo Bassetti continua ad essere una vera e propria star sui social network. Adesso,…

2 ore ago
  • Ricette Regionali

Nel menù di ferragosto metto sempre le melanzane alla siciliana, stanno bene con tutto e sono una delizia!

È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per il pranzo di Ferragosto, ecco perché nel…

3 ore ago