Un dolce che funziona sempre e piace anche molto ai bambini per la sua forma originale, con un ingrediente cremoso in più
Forse hai già provato a prepararlo con successo o magari è la prima volta. In ogni caso non importa, perché grazie alle dritte della mia amica Marisa che lavora fianco a fianco con un noto pasticcere oggi proviamo una ricetta diversa.

Il salame di cioccolato ma con l’aggiunta di un ingrediente speciale e cremoso. Una bontà assoluta.
Salame di cioccolato leggerissimo, quello che c’è e quello che manca
Questo dolce mi piace molto sia per la sua forma originale, sia perché non contiene burro e nemmeno uova e quindi è adatto a più persone. Marisa mi ha sempre consigliato di aggiungere un goccio di rum, è talmente poco che i bambini non se ne accorgeranno. E l’ingrediente speciale? Leggi e vedrai.
Ingredienti:
350 g di biscotti o frollini secchi
60 g di zucchero di canna
130 g di granella di nocciole
350 g di ricotta vaccina
350 g di cioccolato fondente al 70%
40 g cacao amaro in polvere
20 ml di rum
zucchero a velo q.b.
Preparazione: passo passo dolce speciale
Pestiamo i biscotti con un batticarne oppure con il mattarello dopo averli messi in un sacchetto di plastica, quelli classici per conservare i cibi. Non ci serve che siano frullati, questa non è la base per una cheesecake. Quando abbiamo finito li versiamo in una ciotola capiente.

Prendiamo la barretta di cioccolato, la spezzettiamo con le mani e la mettiamo a fondere a bagnomaria. In alternativa e per fare più velocemente possiamo anche metterlo in un recipiente adatto e scioglierlo con il microonde.
Nell’attesa aggiungiamo nella ciotola dei biscotti anche il cacao in polvere, la granella di nocciole e lo zucchero di canna. Diamo una prima mescolata con una spatola, quindi mettiamo dentro anche il rum e la ricotta che abbiamo passato in un setaccio per averla cremosa. Per ultimo mettiamo pure il cioccolato fuso e mescoliamo ancora con la spatola.
Tagliamo un foglio di carta da forno e lo appoggiamo su un tagliare o sul piano di lavoro. Sulla base spargiamo un po’ di zucchero a velo. Poi versiamo tutto l’impasto e aiutandoci con la carta lo arrotoliamo dando la classica forma cilindrica del salame di cioccolato.
Pressiamo bene per compattare e quando abbiamo finito sigilliamo le due estremità come se fosse una grossa caramella. Poi appoggiamo il salame di cioccolato e ricotta si un vassoio e lo mettiamo in frigo a compattarsi. Per quanto tempo deve stare? Il minimo sindacale è 4 ore, ma puoi rimanere lì anche tutta la notte o almeno fino a 12 ore.
Esaurito il tempo del riposo apriamo l’involucro e semplicemente lo tagliamo a fette, più o meno spesse, come se fosse un salame vero. Lo serviamo e quello che avanza si conserva fino a 3 giorni in frigo.