Seppie e piselli è uno dei piatti più sfiziosi da fare quando si vuole variare la cena: a casa mia ne vanno matti tutti, poi in umido viene pure un sughetto pazzesco!
Prova questa ricetta e ne resterai contento, si fa in poco e con pochi trucchetti da usare durante la cottura otterrai un risultato perfetto.
La cosa buona é che questo piatto non richiede una cottura lunga o elaborata, perché sia le seppie che i piselli vanno cotti poco per evitare che si induriscano o si sfaldino: ideale quando hai poco tempo!
Mia nonna adora cucinare piatti semplici, ma come li fa lei acquistano sempre un tocco speciale: anche questa ricetta é opera sua, con i trucchetti che rendono ogni assaggio una vera bontà e che ovviamente ho copiato per deliziare tutti. Basta veramente poco, non servono ingredienti costosi e pensa che anche i miei figli che odiano pesce e verdure, hanno amato questo piatto fin da subito ed impazziscono nel fare la scarpetta nel sughetto! Ora che é primavera puoi usare anche i piselli freschi ed il risultato sarà anche più sfizioso, ma se hai tutto surgelato nessun problema: la resa del piatto sarà la stessa, ti godrai una ricettina di pesce gustosa senza faticare troppo.
Potrebbe piacerti anche:
Ingredienti
Per realizzare questo piatto dedicatevi a pulire le seppie se non lo avete già fatto: ripulitele dalle interiora e da tutto ciò che va scartato, sciacquatele sotto il getto di acqua corrente, tagliatele a pezzetti e fatele scolare bene. Sgranate i piselli se sono freschi, poi sbollentateli in acqua salata e scolateli: fate lo stesso anche con quelli surgelati, avenda cura in entrambi i casi di non cuocerli troppo sia per conservare il colore, sia la consistenza soda. Fatto ciò prendete una casseruola capiente, pelate gli spicchi d’aglio e schiacciateli: versateli insieme ad abbondante olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce.
Fate soffriggere appena, poi aggiungete sia i piselli che le seppie. Rosolate tutto brevemente, sfumate con il vino bianco secco e quando sarà completamente evaporata la parte alcolica, aggiungete la passata di pomodoro e regolate di sale. E’ importante tenere sempre la fiamma al minimo ed il coperchio leggermente aperto in modo da mantenere umidità all’interno della casseruola e far sì che tutto possa cuocersi lentamente.
Non occorrerà molto tempo, monitorate attentamente i passaggi in modo da restringere al minimo le tempistiche: solo così le seppie ed i piselli conserveranno la loro tenerezza senza diventare mollicci o gommosi. Anche il sughetto dovrà essere cotto, ma non ristretto: lento e corposo per avvolgere ogni assaggio di questa bontà. Appena le seppie saranno pronte, speServitelo subito, caldo e fumante
Prendi la classica lasagna emiliana, aggiungi questo ingrediente al ragù e vedi come diventa tre…
Pasta anni 80, questa è la versione più amata ed io la trasformo così ed…
Per una tavola di Natale spettacolare e magica bastano pochi dettagli, idee eleganti, veloci e…
In questa settimana non abbiamo fatto altro che parlare del periodo natalizio, compreso anche un…
Le ricette della tradizione, come il falsomagro, non reggono il confronto: un rotolo con un…
Durante queste settimane accompagnerò l’attesa del Natale con una deliziosa torta in tazza, da gustare…