Le sfoglie glassate alle pere sono un dolcetto dell’ultimo perfetto per riciclare qualche avanzo che hai in frigorifero e soddisfare la tua voglia di bontà.
E’ proprio quello che ci vuole in questo periodo di freddo autunnale: pochissimi minuti ed avrai la possibilità di gustare qualcosa di goloso ed anche confortante.
Questo dolcetto infatti è buonissimo in qualsiasi modo, freddo o caldo quindi potrai assaporarlo anche appena fatto e sarà comunque strepitoso!
Ti basterà aprire il frigorifero e scoprirai quanto è semplice preparare anche all’ultimo minuto qualcosa di veramente goloso e che piaccia a tutta la famiglia. In particolare se hai voglia di cambiare rispetto al solito cioccolato o alla Nutella che piace sempre tanto, ma che può anche un po’ stufare. Ecco la soluzione facile e veloce quindi alla tua voglia di qualcosa di buono, in pochissimi passaggi avrai le tue sfoglie golose a soddisfare la tua golosità!
Potrebbe piacerti anche: Torta senza burro con nocciole pere e cacao, leggera e golosissima: provala subito
Ingredienti
Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
Succo filtrato di un limone
3 pere grandi mature
50 gr di zucchero di canna
Un pizzico di cannella in polvere
Un cucchiaio di miele millefiori
per la glassa:
Per realizzare questi dolcetti, iniziate lavando molto bene le pere, poi sbucciatele e tagliatele a tocchetti. Versatele in una ciotolina, aggiungete lo zucchero di canna e la cannella ed irroratele con il succo di limone: mescolate bene e mettete da parte. Intanto stendete il rotolo di pasta sfoglia, bucherellatelo e ricavate dei rettangoli con una rotella a lama liscia.
Posizionateli su una leccarda rivestita di carta da forno. Versate il composto di pere in una padellina e cuocete per qualche minuto mescolando continuamente a fuoco dolce, poi quando la frutta sarà morbida e ben amalgamata spegnete e lasciate intiepidire. Distribuite la farcitura sulla metà dei rettangoli di sfoglia, ricoprite con l’altra metà dopo aver bucherellato in superficie e sigillate bene i bordi.
Sciogliete il miele con un cucchiaino di acqua e spennellate la superficie dei vostri dolcetti, poi trasferiteli in forno e cuocete a 200 gradi per circa 20 minuti in forno statico. Intanto preparate la glassa per guarnire: iniziate versando lo zucchero a velo e la vanillina in un recipiente: mescolate con una forchetta. Fatto ciò aggiungete il succo di limone e poca acqua alla volta mescolando velocemente per evitare la formazione di grumi fino ad ottenere un composto cremoso e liscio. Al termine della cottura fate raffreddare le sfoglie e decoratele con la glassa, poi gustatele subito!
Plumcake ai formaggi, ti svelo anche la ricetta senza glutine, lo servo al posto del…
In seguito ad uno studio emerge una complicazione di carattere psicologico e comportamentale connesso alla…
Oggi ho ben pensato di realizzare un perfetto aperitivo fatto in casa, ecco perché preparo…
In vacanza hai voglia solo di piatti veloci, che costano poco e si preparano in…
Non c'è bisogno di cambiare le ricette storiche, basta rispettare quello che tramanda la tradizione…
Brioche per gelato le faccio io ogni anno come vuole la tradizione, lo preferiscono al…