Torta della nonna: la ricetta facile che è sempre un successo, quando la sforno profuma tutta la casa e poi nessuno resiste alla frolla croccante e alla crema golosa ed irresistibile!
Appena la metto in forno, si sente subito, credimi, il profumo invade la casa e qualcuno sbuca sempre in cucina a chiedere se è pronta. La torta della nonna è uno di quei dolci che non stanca mai, anzi, più la fai, più te la chiedono. È rustica, golosa e ha quel mix perfetto tra frolla croccante e crema morbida che conquista tutti, grandi e piccoli.

Una ricetta che racchiude tutto il buono dei dolci fatti in casa, dalla frolla spessa e friabile, alla crema vellutata che profuma di limone. Ma non è tutto, si, perché la farcia non è fatta di sola crema pasticcera ma è arricchita dalla delicatezza e cremosità della ricotta, ecco perché è così irresistibile.
Torta della nonna: la ricetta segreta che da almeno 80 anni, sa conquistare sempre tutti!
Insomma, questa torta non ha bisogno di occasioni speciali per essere preparata, la nonna la faceva ogni fine settimana e noi felici aspettavamo il momento di gustarla con tanto desiderio. Cosa ne dici quindi di riscoprire i profumi e i sapori dei dolci di una volta? Allora seguimi e prepara questa ricetta con me, vedrai che dopo diventerà anche il tuo dolce settimanale perfetto. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 40 minuti
Ingredienti per la Torta della nonna
Per la frolla
4 uova
670 g di farina 00
200 g di zucchero
160 ml di olio di semi di girasole
12 g di lievito in polvere per dolci
Per la farcia
1 l di latte
4 uova
120 g di farina 00
160 g di zucchero
1 limone di cui la scorza intera
350 g di ricotta
In più
Pinoli o arachidi q.b. per decorare
Zucchero a velo q.b. per decorare
Come si prepara la Torta della nonna
Inizia preparando subito la frolla, mescolando quindi uova, zucchero, olio, farina e lievito, fino ad ottenere un impasto morbido ma lavorabile. Coprilo poi con la pellicola e lasciala riposare in frigo, intanto dedicati alla crema.
Scalda il latte con la scorza intera di limone, mi raccomando senza la parte bianca. In una ciotola, sbatti le uova con zucchero e farina, dopodiché versaci a filo il latte caldo filtrato, mescolando bene e lasciala cuocere a fiamma bassa finché non si addensa. Quando poi la crema si sarà raffreddata bene coperta con pellicola a contatto, aggiungi la ricotta e mescola energicamente deve venire bella liscia e senza grumi.
Leggi anche: Un morso e torno bambina: la torta paradiso è così soffice e buona che non serve nemmeno la farcia
Riprendi poi la frolla e dividila in due parti, una un po’ più grande. Stendi quella più grande e foderaci uno stampo da torta ricoprendo bene base e bordi e bucherella con la forchetta. Dentro versa la crema e livella bene la superficie solo poi, stendi l’altra parte di frolla e copri la torta, sigillando bene i bordi. Bucherella anche la superficie, cospargila con pinoli o arachidi se ti piace variare e inforna a 170 gradi per 40 minuti. Una volta raffreddata, spolverala con zucchero a velo e goditi tutta la bontà e perfezione delle specialità che solo la nonna sapeva fare. Buon appetito!