Il soffritto prevede alcune regole di preparazione, ma anche di conservazione. Con questi due trucchi potrai conservarlo in modo efficiente e averlo subito pronto all’occorrenza.
Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasioni precedenti, nel momento in cui parliamo di varie ricette in cucina dobbiamo tenere conto di numerosi aspetti che riguardano sia la tecnica di preparazione sia quella di conservazione.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è proprio il soffritto, che si prepara seguendo determinati canoni per quanto riguarda la ricetta, ma che possiamo preparare in quantità maggiore per averlo sempre pronto secondo le nostre esigenze.
Sulla base di tale motivazione, dobbiamo fare attenzione a questi due trucchi super efficaci che ti permetteranno di avere un buon soffritto sempre pronto all’occorrenza, evitando così di doverlo comprare continuamente al supermercato.
Soffritto sempre pronto: trucchi per conservarlo
Iniziamo subito dicendo che un buon soffritto si compone di tre ingredienti principali: carote, cipolla e prezzemolo. Si tratta di ingredienti in grado di esaltare i sapori e di completare alla perfezione ogni ricetta che richieda il soffritto. Tenete bene a mente che per preparare il soffritto basta tagliare tutto a tocchetti molto piccoli e farlo soffriggere a fiamma molto bassa in olio già caldo in padella.

Dopodiché, il soffritto può essere utilizzato subito oppure conservato con alcune tecniche, due delle quali vogliamo spiegarti ora: la conservazione in freezer, così da averne sempre una scorta pronta all’uso.
Due trucchi per conservare il soffritto
Il primo trucco prevede di far raffreddare completamente il soffritto e metterlo in una ciotola in base alle quantità che pensiamo di utilizzare. In alternativa, possiamo versarlo in stampi per ghiaccio in silicone, così da ottenere dei cubetti pronti all’occorrenza. È importante segnare sempre la data di conservazione, così sapremo quando l’abbiamo messo in freezer e avremo circa tre mesi di tempo per usarlo nei nostri piatti.
Un’altra tecnica di conservazione consiste nel far raffreddare completamente il soffritto, poi frullarlo con un mixer o con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema omogenea.
LEGGI ANCHE -> Caro spesa in tutta Italia, richiedi questa carta per iniziare a risparmiare

Una volta trasformato in crema, il soffritto va messo negli stampi per ghiaccio per creare piccoli cubetti di soffritto cremoso, perfetti da usare nei piatti o come dado last minute per minestre. Un utilizzo versatile ed efficace per una ricetta a noi tutti nota come il soffritto. Vedrai che i tuoi piatti saranno sempre perfetti!
LEGGI ANCHE -> Cistite, cosa possiamo mangiare quotidianamente per tenere lontani i sintomi?
LEGGI ANCHE -> Dieta dei 30 minuti, fallo ogni mattina prima della colazione e perderai subito 3 kg