Chi dice che a dieta non si può mangiare tutto? Il trucco é dosare gli ingredienti e soprattutto i grassi con furbizia, proprio come ho fatto io: risultato incredibile, tutte le mie amiche hanno voluto la ricetta!
La domenica non é tale se non si porta in tavola un bel piatto di pasta al forno, anche se si sta cercando di perdere qualche chilo.
Ebbene é proprio così, il mio nutrizionista mi ha suggerito alcuni trucchetti per non dover rinunciare a tutto e riuscire al tempo stesso a continuare la mia perdita di peso.
Nessuno credeva che la portata calorica di questa lasagna fosse quasi la metà rispetto a quella tradizionale. Non ho fatto nulla di speciale, solo dosare con intelligenza gli ingredienti e sostituire con versioni magre quelli più calorici. Provaci e vedrai che bontà porti in tavola, tutti la mangeranno anche i bambini!
Potrebbe piacerti anche: Risotto alla cantonese a modo mio, la versione ancor più light che devi necessariamente provare
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando il sugo alla bolognese. In una pentola grande scaldate un po’ d’olio extra vergine d’oliva ed aggiungete la cipolla e l’aglio tritati finemente: fate soffriggere, poi aggiungete la carne macinata e cuocetela fino a quando diventa ben rosolata. Fatto ciò aggiungete le carote e il sedano tagliati a dadini e continuate a cuocere con il coperchio per alcuni minuti fino a quando le verdure diventano tenere.
Fatto ciò versate il concentrato di pomodoro e mescolate bene, poi sfumate con il vino rosso e lasciatelo evaporare per alcuni minuti. A questo punto potete unire la polpa di pomodoro, il brodo vegetale, l’origano, il basilico ed il timo: regolate di sale e pepe a vostro gusto, coprite la pentola e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Mentre il sugo cuoce, preparate la ‘finta besciamella’: in una ciotola mescolate la ricotta magra, metà del formaggio grattugiato, l’uovo ed il latte scremato. Amalgamate bene fino ad ottenere una consistenza omogenea e mettete tutto da parte.
Preriscaldate il forno a 180 gradi e prendete una teglia rettangolare da forno: iniziate a comporre la lasagna distribuendo uno strato di sugo alla bolognese sul fondo.
Disponete poi un primo strato di sfoglie di lasagna, coprite con il sugo alla bolognese ed il condimento di ricotta, uovo e formaggio. Ripetete l’operazione fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di sugo alla bolognese ed il formaggio grattugiato restante. Coprite la teglia con un foglio di alluminio e cuocete per circa 30 minuti. Successivamente, rimuovete l’alluminio e cuocete per altri 10-15 minuti, finché la superficie diventa dorata e croccante. Sfornate la lasagna e lasciatela riposare per alcuni minuti prima di servire e gustatela!
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…