Essere intolleranti non è una punizione ma solo una condizione di vita: ecco perché esistono ricette perfette senza nessuna rinuncia
Le intolleranze alimentari sono un problema grave, ma portano anche a soluzioni geniali. Perché rinunciare ai piaceri della vita solo perché fanno male alla nostra salute se esistono delle soluzioni alternative?
Vale per tutto, anche per il tiramisù, che in condizioni normali uno come me non potrebbe assolutamente mangiare. Ma questo è senza glutine e senza lattosio, ecco perché posso mangiarlo tutti i giorni.
Cosa ci serve per preparare il tiramisù senza lattosio e senza glutine senza rinunciare al sapore? Intanto i savoiardi senza glutine (ma vale lo stesso anche per i Pavesini). Ma poi anche la crema. Quindi mascarpone senza lattosio oppure panna vegetale che hanno lo stesso sapore buonissimo, ma possono essere mangiati senza pensieri.
Ingredienti:
300 g savoiardi senza glutine
Versiamo lo zucchero in un pentolino, aggiungiamo l’acqua dal rubinetto e accendiamo a fiamma moderata. Calcoliamo 4, massimo 5 minuti, oppure misuriamo con un termometro da cucina fino a quando il composto arriva a 120°, poi spegniamo.
Prendiamo una pirofila, rettangolare oppure quadrata, e sul fondo spalmiamo 2 cucchiai di crema con uova a mascarpone. Poi inzuppiamo i savoiardi gluten free nel caffé espresso, preparato in precedenza, lasciato raffreddare e non zuccherato.
Leggi anche: Fagottini di mezzanotte: togliti lo sfizio dello spuntino salato anche a tarda sera con quello che hai in frigo!
Facciamo uno strato di savoiardi inzuppati sopra la crema e poi andiamo avanti così, ancora con i savoiardi e con la crema sino a completare gli ingredienti.
In cima deve esserci la crema, un bello strato. Compattiamo il tiramisù e lo mettiamo a raffreddare per almeno 3 ore in frigorifero. Solo prima di servirlo lo spolveriamo con il cacao amaro e facciamo le porzioni. Chi lo assaggia non si accorgerà della differenza, ma noi sappiamo tutto.
Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…
Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…
Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…
Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…