Pasticciotto leccese al limone: non amo i dolci ma questo l’ho rifatto 3 volte in 1 settimana: qualcosa vorrà dire, no? Provare per credere!
Di solito non sono una da dolci, preferisco un bel primo piatto o una fetta di focaccia fatta in casa ma poi capita che assaggi qualcosa, magari senza troppe aspettative e ti ritrovi il giorno dopo a rifarlo. È successo proprio così con questo pasticciotto leccese al limone e pensa che l’ho preparato la prima volta quasi per caso e nel giro di una settimana l’ho sfornato 3 volte, praticamente per me è un record.

Il profumo di limone che si diffonde per casa mentre cuoce è già un motivo valido per provarlo ma poi lo tagli, mordi la frolla che si scioglie e arriva quella crema profumata, morbida ma bella compatta, fresca, agrumata, che ti fa pensare: “Ma perché non l’ho scoperto prima?”. Il bello del pasticciotto leccese al limone è che non è troppo dolce, ha il giusto mix, tra la frolla friabile ma non secca e la crema profuma davvero di limone e non di quelle cose artificiali. In pratica è semplice ma pieno di gusto, proprio come tutte le ricette di una volta.
Pasticciotto leccese al limone: il dolcetto che se lo provi dopo non ne fai più a meno!
Insomma te lo garantisco io, questo è non solo un dolcetto buonissimo ma anche facile da realizzare per chiunque, anche quindi chi non sa cucinare. Insomma, che sia per una colazione speciale o per una merenda o dopocena in compagnia, questo pasticciotto leccese al limone ti farà consolare. Non ti resta quindi che provarlo, dunque allaccia il grembiule e prepariamolo insieme. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti in forno preriscaldato ventilato a 190 gradi
Ingredienti per il Pasticciotto leccese al limone
Per circa 20 pasticciotti
750 g di farina 00
260 g di strutto
225 g di zucchero
3 uova
2 tuorli
2 limoni bio di cui la scorza grattugiata
Ingredienti per la crema
6 tuorli
120 g di zucchero
60 g di farina 00
800 ml di latte
2 limoni bio di cui la scorza intera
Come si prepara il Pasticciotto leccese al limone
Inizia mettendo a scaldare il latte in un pentolino con la scorza intera dei limoni ma non farlo bollire, deve solo scaldarsi bene e prenderne profumo. Nel frattempo, in una ciotola, lavora i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare chiari, poi aggiungi la farina e mescola bene. Togli poi la scorza dal latte e versa il liquido caldo a filo sul composto di uova, sempre mescolando con una frusta. Rimetti tutto sul fuoco e cuoci finché la crema si addensa. Una volta pronta, versala in un recipiente e coprila con la pellicola a contatto fino a farla raffreddare del tutto.
In una ciotola grande poi prepara l’impasto versando la farina, lo zucchero, lo strutto e la scorza di limone. Aggiungi poi le uova e i tuorli, impastando tutto velocemente, giusto il tempo di ottenere un impasto compatto e liscio e se serve, aggiungi un pizzico di farina in più ma non esagerare. Avvolgi l’impasto pronto nella pellicola e lascialo riposare in frigo una mezz’oretta.
Leggi anche: Ti basta mettere del limone in acqua per sentirti subito meglio, questo agrume è un vero e proprio portento
Riprendi poi l’impasto e stendilo con un matterello fino a quando sarà bello sottile. Imburra e infarina gli stampini appositi o anche quelli per muffin se non ce l’hai e rivestili con la frolla. Riempili poi con la crema al limone ormai fredda e copri con un altro dischetto di pasta sigillando bene i bordi. Fai poi un piccolo taglietto sopra con un coltellino per far uscire il vapore e cuocili in forno già caldo a 190 gradi per circa 20 minuti o finché sono belli dorati. Una volta raffreddati, spolverali con un po’ di zucchero a velo ed è fatta. Vedrai che il pasticciotto leccese al limone è così buono che di certo non ti accontenti di uno ma farai come me, andrai a fare un bis dopo l’altro. Buon appetito!