Gli spaghetti aglio olio e acciughe sono un primo piatto veloce e leggero. Perfetto per chi vuole qualcosa di nuovo, ma sempre semplice.
Vediamo insieme gli ingredienti ed i passaggi per preparare questa ricetta deliziosa. Le acciughe possiamo prepararle anche noi a casa qualche giorno prima e le facciamo marinare saranno perfette non solo per condire la nostra pasta, ma anche per farcire bruschette o crostini. In questa ricetta usiamo l’olio extra vergine di oliva e non il burro che rende il tutto più leggero.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Acciughe fritte e saporite | Un secondo economico e ricco di gusto
Leggi anche > Pasta al forno con broccoli ed acciughe | Primo favoloso
Tempo di preparazione: 10′
Tempo di cottura: 10′
INGREDIENTI dose per 3-4 persone
Leggi anche > Pasta con cavolo romanesco olive e acciughe | Saporita e gustosa
Leggi anche > Spaghetti con calamari e acciughe e pan grattato | Un piatto da provare
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Per preparare questa ricetta si inizia andando a mettere in una padella capiente l’olio extra vergine di oliva e l’aglio (in pezzi o intero dipende dai gusti).
Lasciamo insaporire per qualche minuto a fuoco lento e poi aggiungiamo anche le acciughe alle quale con un poco di carta assorbente e delicatamente avremmo tolto un poco di sale. In caso contrario meglio non salare troppo la pasta per non avere un piatto troppo salato.
Lasciamo cuocere le acciughe che piano piano si scioglieranno, non bisogna avere fretta altrimenti rischiamo di bruciarle. Nel frattempo si cuociono al dente gli spaghetti in abbondante acqua salata e poi si fanno finire di cuocere nella padella con le acciughe.
Lasciamo insaporire aggiungendo anche del peperoncino fresco o del pepe, dipende molto dai gusti, ma meglio il peperoncino, in alternativa usiamo il pepe bianco. Se dovesse essere necessario aggiungiamo anche un poco di acqua di cottura in modo da creare una bella cremina. Alla fine impiattiamo aggiungendo anche delle acciughe per completare il piatto, in alternativa il prezzemolo andrà benissimo.
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…