PRESENTAZIONE
Gli spaghetti al pesto sono una ricetta leggera. Il pesto è un condimento tradizionale della cucina ligure. Il suo ingrediente principale è il basilico e fatto in casa è ancora più buono.
In questa ricetta vi insegneremo a fare un pesto alla Genovese ad ok.
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Tradizionalmente il pesto viene fatto con il mortaio, ma chiaramente non tutti abbiamo un mortaio, quindi va bene un frullatore, anche se il calore delle lame ossida il basilico.
Dovete sapere che il pesto va preparato tutto a freddo e a crudo.
Se avete un mortaio, c’è un ordine per il procedimento che è il seguente:
Lavate il basilico e fatelo asciugare.
Schiacciate l’aglio, aggiungete le foglie di basilico, intervallandole con degli strati di sale, fate dei movimenti rotatori con il pestello, quando il basilico comincierà a fare un liquido verde, unite i pinoli e il parmigiano insieme al pecorino.
Amalgamate bene il tutto con il pestello e poi con un cucchiaio.
Infine aggiungete l’olio extra vergine di oliva a filo, che svolge anche un azione antiossidante che non fa scurire il basilico.
Più fate velocemente, meno si ossiderà il pesto.
Avrete ottenuto così una salsa verde chiara e cremosa.
Mettete a bollire l’acqua per la pasta e salate. Buttate gli spaghetti, a cottura ultimata condite con il pesto pronto e allungatelo con l’acqua di cottura per amalgamare bene il tutto.
Gli spaghetti al pesto fatto in casa da voi sono pronti.
Buon Appetito.
Il pane oggi lo faccio e io, uso una padella e faccio in fretta. Altro…
La crostata sorrentina è veramente una golosità, con un ripieno a doppio strato ricco ed…
Insalatona con uova, patate e pomodori, non solo ci metto di tutto di più, la…
I filetti di pesce alla Mediterranea sono una cenetta leggera, ma saporita che puoi realizzare…
Prova il tiramisù al cocco e Nutella pensa che tutti hanno fatto il bis e…
Con qualche coscetta di pollo e due patate, ti faccio un secondo che ne vorrai…