Un tocco di cucina tipica calabrese sulla sua tavola, con questi favolosi spaghetti che delizieranno tutti i tuoi ospiti con il loro sapore deciso ed un profumo imbattibile!
Si preparano in un attimo, ma quando li porterai in tavola, sembreranno un primo da ristorante: con quel suo condimento vivace, profumato e saporito conquisteranno anche i più scettici.
Chi é amante dei sapori forti troverà in questa ricetta il suo piatto ideale, una vera bontà da assaporare e condividere anche nelle occasioni speciali.
Questa preparazione, come anticipato, vira sui gusti decisi e piccanti come tradizione calabrese vuole. Tuttavia puoi scegliere di dosare gli ingredienti come meglio credi ed anche secondo le esigenze dei tuoi commensali: puoi evitare ad esempio di usare la ‘nduja e lasciare che la salsiccia forte sia l’unica protagonista oppure osare e aumentare la nota ‘infuocata’ del tuo piatto. Insomma certamente farai faville e soprattutto renderai piacevole e diversa dal solito anche la cenetta o il pranzo più anonimi con pochi e semplici ingredienti che potrai reperire in qualsiasi supermercato ben fornito. Lasciati andare e rendi speciale i tuoi menù con questa ricetta regionale assolutamente imperdibile!
Potrebbe piacerti anche: Pasta fredda alla contadina, ci mettiamo un ingrediente in più e diventerà strepitosa
Ingredienti
320 gr di spaghetti
700 gr di passata di pomodoro
300 gr di pomodori secchi sott’olio
Per realizzare questo piatto iniziate eliminando il budello dalla salsiccia: sgranate bene la carne e mettetela da parte. Sgocciolate i pomodori secchi e tagliateli a pezzetti, poi pelate l’aglio, eliminate l’anima centrale e tritatelo finemente. Fatto ciò prendete una casseruola capiente e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva: aggiungete l’aglio, accendete a fuoco dolce e fatelo soffriggere appena. Aggiungete la salsiccia ed i pomodori secchi e rosolate per qualche minuto, poi versate la passata di pomodoro. Mettete il coperchio sulla casseruola lasciando aperto uno spiraglio e proseguite la cottura per 10 minuti. Trascorso il tempo necessario mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore: quando siete sul punto di calare gli spaghetti eliminate il coperchio dalla casseruola e fate leggermente addensare il sugo. Cuocete la pasta leggermente al dente e versatela nel condimento insieme ad un mestolino di acqua di cottura: aggiungete la ‘nduja e mescolate in modo che si sciolga. Amalgamate bene e mantecate nel sugo ultimando la preparazione in modo che risulti avvolgente e saporita: servite subito e gustatela in tutta la sua bontà!
Potrebbe piacerti anche: Rigatoni cremosi zucchine e ricotta, questo é il primo per il pranzo di domani: scopri l’;’ingrediente che fa la differenza
Non mi stresso con creme inutili e caloriche, con la mia crostata al cacao e…
I pomodori ripieni li facciamo tutti, ma io li imbottisco così e credimi sono un…
Da qualche tempo a questa parte, ho perso l’abitudine di comprare il gelato, compresi i…
Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…
Questa sera mi sono dovuta reinventare a cena, così ho preso ciò che ho trovato…
Più completo di un piatto di pasta o di riso e con un sapore indimenticabile:…