Spaghetti+alla+romana%3A+non+%C3%A8+la+solita+cacio+e+pepe%2C+impazzirai+al+primo+assaggio
ricettasprint
/spaghetti-alla-romana-non-e-la-solita-cacio-e-pepe-impazzirai-al-primo-assaggio/amp/
Primo piatto

Spaghetti alla romana: non è la solita cacio e pepe, impazzirai al primo assaggio

Gli spaghetti alla romana sono deliziosi, all’apparenza sembrerebbe la solita ‘cacio e pepe’, ma non è affatto così: ti sorprenderà scoprire i tre ingredienti che rendono questa ricetta unica!

Cremosi ed avvolgenti come i loro ‘parenti’ della cacio e pepe, ma più alla portata di tutti: questi possono mangiarli anche i bambini e non avrai problemi perché il gusto è delicato ed appagante.

Spaghetti alla romana ricettasprint

Un piatto che si presenta veramente gustoso e l’assaggio ti confermerà quello che sto dicendo in pieno!

Tre ingredienti per un piatto strepitoso: concludi con qualche fogliolina di basilico ed il gioco è fatto

Apri il frigorifero e prendi quei semplici ingredienti alla portata di tutti con cui realizzeremo questa incredibile bontà. Alla vista semplice, anche economico come piatto, ma poi quando lo presenterai faranno tutti a gara per assaggiarlo per primi! Avvolgente nel vero senso della parola, sarà la bontà incredibile da proporre anche all’ultimo minuto per una cena improvvisata ed il successo è assicurato!

Potrebbe piacerti anche: Spaghetti con besciamella di parmigiano e funghi porcini, un primo così non lo hai mai provato

Ingredienti

320 gr di spaghetti
450 gr di ricotta romana
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Sale e pepe q.b.

Preparazione degli spaghetti alla romana

Per realizzare questo piatto iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. In un recipiente intanto setacciate bene la ricotta e lavoratela con una forchetta in modo che risulti ben morbida e cremosa. Unite anche il parmigiano reggiano grattugiato e mescolate velocemente con una frusta a mano ottenendo una consistenza uniforme.

Quando l’acqua per la pasta giungerà a bollore versate gli spaghetti e contemporaneamente prendete una casseruola e posizionatela sul fuoco. Aggiungete un filo di olio extra vergine d’oliva ed un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta ed accendete a fuoco dolce. Scolate gli spaghetti al dente mettendo da parte la restante acqua e versateli nella casseruola a fuoco medio.

Aggiungete la ricotta ed il parmigiano reggiano grattugiato, sale e se vi piace il pepe e mantecate velocemente in modo da ottenere una consistenza cremosa ed avvolgente. Serviteli subito e gustateli!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

6 ore ago
  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

8 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

9 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

11 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

12 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

14 ore ago