Prepara anche tu gli spaghetti alle acciughe come la mia nonna ti bastano solo 10 minuti ed è in tavola, ti consiglio di fare dose doppia a casa mia non basta mai.
Oggi voglio proporti un primo piatto semplice, facile e veloce, custodisco questa ricetta gelosamente nel mio ricettario di famiglia, mia nonna la fa speciale la pasta con acciughe. Il segreto della sua pasta è l’aggiunta di un semplicissimo ingrediente che rende il tutto speciale.
Ogni volta che organizzo il pranzo a casa con amici e parenti mi chiedono questa pasta e io li accontento. Ti basteranno pochissimi minuti e riuscirai a portare in tavola una bontà unica, servi con del pane fresco, la scarpetta è d’obbligo.
La mia nonna da sempre un tocco in più ai suoi piatti, lei non si limita a preparare gli spaghetti con acciughe e pomodorini, ma aggiunge anche la colatura di alici e devo dire che il piatto è irresistibile. Non resta che seguire la ricetta sprint!
Ingredienti per 4 persone
350 g di spaghetti
200 g di pomodorini
Per poter preparare questo primo piatto iniziamo a mettere in una pentola dai bordi alti acqua abbondante e non appena arriverà ad ebollizione versiamo gli spaghetti, saliamo e lasciamoli cuocere per il tempo consigliato sulla confezione.
Prepariamo il condimento, quindi laviamo i pomodori, tagliamoli a metà, poi laviamo il prezzemolo, asciughiamo, sminuzziamo, basta metterlo su un tagliere e con l’aiuto di un coltello a lama liscia tagliamo.
Leggi anche: Risolvi la cena con questo rotolone di frittata: ma quale involtini di carne, ricetta salvadanaio da non perdere
Leggi anche: Peperoni tonno e cipolla il mio mix perfetto per il pranzo di oggi, tempo stimato 8 minuti, budget 3 euro
Poi in una padella ampia e antiaderente mettiamo l’olio extra vergine di oliva e l’aglio, lasciamo rosolare a fiamma bassa attenzione a non far bruciare l’aglio, aggiungiamo i pomodori e le acciughe, le olive denocciolate, saliamo un pochino, aggiungiamo poi il peperoncino e prezzemolo.
Leggi anche: Involtini di zucchine alla caprese non mancano mai d’estate spariscono nel nulla
Lasciamo cuocere a fiamma media per una decina di minuti, aggiungiamo gli spaghetti ben scolati, la colatura di alici, lasciamo mantecare un po’. Serviamo nei piatti e gustiamo, se si preferisce possiamo aggiungere del prezzemolo fresco.
Buon Appetito!
Crostata morbida alla marmellata di fragole non esiste torta migliore di questa, provare per credere.…
Frullati per dimagrire li puoi preparare per perdere peso dopo i chili di troppo presi…
Andresti mai a pranzare od a cenare in un ristorante in un cimitero? Con la…
Il pan di pesche e noci ti lascerà senza parole, soffice, profumato e irresistibilmente buono,…
Le crocchette di melanzane fatte così piacciono pure a chi odia le verdure, fidati che…
La quiche di verdure, una ricetta di riciclo non c'è bisogna di fare la spesa…