Spaghetti+alle+sarde%3A+in+10+minuti+un+piatto+a+prova+di+chef+ma+economico+e+saporito%21
ricettasprint
/spaghetti-alle-sarde-in-10-minuti-un-piatto-a-prova-di-chef-ma-economico-e-saporito/amp/
Primo piatto

Spaghetti alle sarde: in 10 minuti un piatto a prova di chef ma economico e saporito!

Tutti pazzi per i miei Spaghetti alle sarde, niente di più facile e veloce da fare ma in 10 minuti hai un piatto a prova di chef saporito che è pure economico!

Se pensi che cucinare un piatto da chef debba essere complicato e costoso, ti dimostro il contrario con questa ricetta! Gli spaghetti alle sarde sono un piatto che unisce tradizione e semplicità, perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Bastano solo 10 minuti di preparazione e avrai un piatto che conquista al primo assaggio, ricco di sapori mediterranei.

Spaghetti alle sarde

Grazie infatti, alla combinazione di sarde fresche, finocchietto, uvetta e pinoli, andrai a creare una vera delizia e non devi neanche svuotare il portafoglio! Il segreto infatti, sta negli ingredienti che devi procurarti freschissimi, ma tranquilla sono facilmente reperibili a buon prezzo.

Spaghetti alle sarde: un piatto veloce, economico e irresistibile!

Insomma, questo piatto è perfetto per una cena speciale o per stupire gli amici a pranzo con qualcosa di semplice ma dal sapore intenso. Aggiungi un tocco di pane tostato per completare il tutto, e il gioco è fatto, fidati di me che sarà un successone. Non perdere tempo quindi, alaccia subito il grembiule e realizza con me questa specialità. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti per gli spaghetti alle sarde

Per 4 persone

350 g di spaghetti
200 g di finocchietto
350 g di sarde fresche
3-4 filetti di acciughe
1 cipolla
1/2 cucchiaino di zafferano
Olio extravergine d’oliva q.b.

40 g di uvetta
30 g di pinoli
2 fette di pane raffermo da tostare e tritare
100 g di sarde da friggere
Sale q.b.
Pepe q.b.

Come si preparano gli spaghetti alle sarde

Per prima cosa, pulisci le sarde fresche, rimuovendo la testa e le interiora, e sfila delicatamente la lisca centrale. Taglia le sarde a pezzetti e mettile da parte. Poi, prendi le sarde da friggere, infarinatele leggermente e friggile in una padella con un filo d’olio fino a farle diventare croccanti, tenendole poi da parte.

Leggi anche: Polpettine di sarde dalla siciliana, la ricetta di mia nonna non si batte, sono finte in un attimo

In una padella capiente, riscalda un po’ d’olio extravergine di oliva e fai soffriggere la cipolla tritata finemente. Quando è dorata, aggiungi i filetti di acciuga e lasciale sciogliere nell’olio, poi, aggiungi le sarde tagliate a pezzetti e prosegui la cottura per qualche minuto. Aggiungi il finocchietto (già lessato precedentemente per circa 10 minuti in acqua bollente), l’uvetta e i pinoli. Lasciali cuocere per 2-3 minuti, così che l’uvetta si ammorbidisca e i pinoli possano tostare per bene. Infine aggiungi anche lo zafferano, che darà al piatto un colore dorato e un sapore unico.

Leggi anche: Non si scherza con le sarde in saor: per farle proprio come vuole la tradizione veneta non devi sbagliare il passaggio

Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione e una volta cotti al dente, scolali e conserva un po’ di acqua di cottura. Aggiungi gli spaghetti scolati nella padella con il condimento di sarde e finocchietto mescolando bene e aggiungendo un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio i sapori e ottenere una consistenza cremosa. Aggiusta di sale e pepe se necessario e servi in tavola, con una spolverata di pane tostato e tritato, per dare un tocco croccante al piatto. Completa con le sarde fritte messe sopra, per un effetto scenografico e ancora più gustoso e goditi un piatto a prova di chef direttamente a casa tua. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • News

MasterChef conquista le stelle Michelin | Guadagni davvero “alle stelle”

C'è qualcosa che non ti aspetti, che sfugge alle regole non scritte dell'alta cucina. Per…

6 minuti ago
  • Contorno

Ti trasformo un’insalata di carote in un piatto gourmet, bastano 15 minuti

Non hai bisogno di cuocere niente ed è pronta in un attimo: questa insalata di…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Polpette di pesce che non si sfaldano e restano croccanti spariscono subito dal piatto

La ricetta delle polpette di pesce croccanti e poco unte, è facile, gustosa e leggera,…

5 ore ago
  • News

Alessandro Borghese Stella Michelin: il mistero dello chef esce allo scoperto | Ecco perché non ce l’ha

Alessandro Borghese continua a essere una delle personalità di spicco nel mondo della cucina e…

6 ore ago
  • News

Lo lecchi e ti viene fame: il francobollo che ha il sapore di croissant

Francobollo o colazione? Il nuovo capolavoro (assurdamente goloso) della Francia che diventerà anche un pregevole…

7 ore ago
  • Dolci

Questa torta di mele è diversa gusto garantito ad ogni morso, non indovinerai mai cosa la rende speciale

Vuoi una torta soffice e profumata? Prepara la torta di mele con questo ingrediente è…

9 ore ago