Spaghetti+alle+sarde%3A+in+10+minuti+un+piatto+a+prova+di+chef+ma+economico+e+saporito%21
ricettasprint
/spaghetti-alle-sarde-in-10-minuti-un-piatto-a-prova-di-chef-ma-economico-e-saporito/amp/
Primo piatto

Spaghetti alle sarde: in 10 minuti un piatto a prova di chef ma economico e saporito!

Tutti pazzi per i miei Spaghetti alle sarde, niente di più facile e veloce da fare ma in 10 minuti hai un piatto a prova di chef saporito che è pure economico!

Se pensi che cucinare un piatto da chef debba essere complicato e costoso, ti dimostro il contrario con questa ricetta! Gli spaghetti alle sarde sono un piatto che unisce tradizione e semplicità, perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Bastano solo 10 minuti di preparazione e avrai un piatto che conquista al primo assaggio, ricco di sapori mediterranei.

Spaghetti alle sarde

Grazie infatti, alla combinazione di sarde fresche, finocchietto, uvetta e pinoli, andrai a creare una vera delizia e non devi neanche svuotare il portafoglio! Il segreto infatti, sta negli ingredienti che devi procurarti freschissimi, ma tranquilla sono facilmente reperibili a buon prezzo.

Spaghetti alle sarde: un piatto veloce, economico e irresistibile!

Insomma, questo piatto è perfetto per una cena speciale o per stupire gli amici a pranzo con qualcosa di semplice ma dal sapore intenso. Aggiungi un tocco di pane tostato per completare il tutto, e il gioco è fatto, fidati di me che sarà un successone. Non perdere tempo quindi, alaccia subito il grembiule e realizza con me questa specialità. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti per gli spaghetti alle sarde

Per 4 persone

350 g di spaghetti
200 g di finocchietto
350 g di sarde fresche
3-4 filetti di acciughe
1 cipolla
1/2 cucchiaino di zafferano
Olio extravergine d’oliva q.b.

40 g di uvetta
30 g di pinoli
2 fette di pane raffermo da tostare e tritare
100 g di sarde da friggere
Sale q.b.
Pepe q.b.

Come si preparano gli spaghetti alle sarde

Per prima cosa, pulisci le sarde fresche, rimuovendo la testa e le interiora, e sfila delicatamente la lisca centrale. Taglia le sarde a pezzetti e mettile da parte. Poi, prendi le sarde da friggere, infarinatele leggermente e friggile in una padella con un filo d’olio fino a farle diventare croccanti, tenendole poi da parte.

Leggi anche: Polpettine di sarde dalla siciliana, la ricetta di mia nonna non si batte, sono finte in un attimo

In una padella capiente, riscalda un po’ d’olio extravergine di oliva e fai soffriggere la cipolla tritata finemente. Quando è dorata, aggiungi i filetti di acciuga e lasciale sciogliere nell’olio, poi, aggiungi le sarde tagliate a pezzetti e prosegui la cottura per qualche minuto. Aggiungi il finocchietto (già lessato precedentemente per circa 10 minuti in acqua bollente), l’uvetta e i pinoli. Lasciali cuocere per 2-3 minuti, così che l’uvetta si ammorbidisca e i pinoli possano tostare per bene. Infine aggiungi anche lo zafferano, che darà al piatto un colore dorato e un sapore unico.

Leggi anche: Non si scherza con le sarde in saor: per farle proprio come vuole la tradizione veneta non devi sbagliare il passaggio

Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione e una volta cotti al dente, scolali e conserva un po’ di acqua di cottura. Aggiungi gli spaghetti scolati nella padella con il condimento di sarde e finocchietto mescolando bene e aggiungendo un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio i sapori e ottenere una consistenza cremosa. Aggiusta di sale e pepe se necessario e servi in tavola, con una spolverata di pane tostato e tritato, per dare un tocco croccante al piatto. Completa con le sarde fritte messe sopra, per un effetto scenografico e ancora più gustoso e goditi un piatto a prova di chef direttamente a casa tua. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Da quando ci aggiungo anche questo alla crema al pistacchio esce fuori un capolavoro, la mangio a cucchiai fino a quando non finisco il barattolo

Crema al pistacchio e cioccolato bianco la faccio così, cremosa, delicata e profumata la mangio…

6 ore ago
  • Primo piatto

E’ cremosa e senza stress, faccio la pasta per cena per saziare tutti e mangiano anche le verdure

E' cremosa e senza stress, faccio la pasta per cena per saziare tutti e mangiano…

6 ore ago
  • News

Perché si mangiano le pannocchie ad agosto? Lo facevi anche tu con i tuoi nonni

C'è una spiegazione profonda, al di là della disponibilità, sul perché si mangiano le pannocchie…

7 ore ago
  • Primo piatto

Un riso così neanche al ristorante. Ci metto il limone e una manciata di parmigiano

Un riso così neanche al ristorante. Ci metto il limone e una manciata di parmigiano.…

7 ore ago
  • Dolci

L’ho fatta provare a mia suocera e mi ha chiesto subito la ricetta: così la torta Margherita ti esce morbida il doppio

La torta Margherita è sempre una buona soluzione per una colazione genuina e golosa, ma…

8 ore ago
  • Finger Food

Con dell’impasto pizza avanzato ho fatto dei tramezzini che si sognano nelle migliori rosticcerie, non accendo neanche il forno

Tramezzini di pizza la ricetta da sballo che si sognano nelle migliori rosticcerie, provare per…

8 ore ago