Per iniziare la preparazione di questo primo piatto, iniziamo dal condimento. In una padella antiaderente, mettete a riscaldare l’olio extravergine d’oliva e il pangrattato fino a quando avrà raggiunto un colorito ben dorato.
Spaghetti alla milanese
Fatto questo dedicatevi alle acciughe, lavatele accuratamente, togliete la lisca e tagliatele a pezzi più piccoli, nel frattempo aggiungete in padella uno spicchio d’aglio e dell’olio extravergine d’oliva e le acciughe.
Spaghetti alla milanese
Mescolate il tutto con un cucchiaio, aggiungete quindi il sugo di pomodoro e il concentrato di pomodoro, il sale e il pepe e fate proseguire la cottura per circa 20 minuti o fino a quando il sughetto non risulterà denso. Nel frattempo mettete a bollire abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti, scolateli quando saranno al dente.
Spaghetti alla milanese
Adesso dedicatevi ai pomodorini, che dovranno essere lavati, divisi a metà o in quarti e cotti velocemente in padella con uno spicchio d’aglio e dell’olio extravergine d’oliva. Aggiungete un pò di sale e pepe e fate proseguire la cottura per qualche minuto, appena avrete scolato gli spaghetti, conditele con il sugo precedentemente preparato e poi con abbondante spolverizzate di pangrattato. Fate amalgamare per bene il tutto e se gradite, aggiungete anche qualche pomodorino, che servirà per rendere più particolare il piatto, decorate con qualche foglia di basilico e un pò di parmigiano grattugiato.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica. Abbi fede, stai spaccando. La...