Spezzatino+al+Barolo%2C+dalla+tradizione+piemontese
ricettasprint
/spezzatino-al-barolo-dalla-tradizione-piemontese/amp/
Secondo piatto

Spezzatino al Barolo, dalla tradizione piemontese

Lo spezzatino al Barolo è un secondo piatto della tradizione piemontese, molto gustoso e saporito.

La preparazione è semplice e veloce, soltanto la cottura deve essere piuttosto lenta e prolungata per favorire l’assorbimento del profumo del vino da pare della carne e renderla eccezionalmente morbida e tenera.

Ideale per il menù della domenica o per una cena tra amici, lo spezzatino al Barolo è una garanzia di successo, accompagnato poi da un semplice purè di patate si trasforma in un piatto di grande eleganza.

Potrebbe interessarti anche Bocconcini di lonza alla senape

INGREDIENTI per 4 persone

  • 1,500 kg spezzatino di manzo
  • 250 gr. di brodo
  • 1 bottiglia di Barolo
  • 2 coste di sedano
  • 2 cipolle
  • chiodi di garofano
  • 2 carote
  • 3 foglie d’alloro
  • farina
  • burro
  • olio evo
  • sale, pepe in grani
  • salvia
  • rosmarino
  • alloro

PREPARAZIONE

In una ciotola versare il vino, unire 4 chiodi di garofano, poi 4 grani di pepe schiacciati, 3 foglie di salvia tritate, una foglia di alloro sminuzzata ed un rametto di rosmarino. Immergere i pezzi di carne, coprire con pellicola trasparente e lasciare marinare per 4 ore.

In un tegame piuttosto largo, sciogliere una grossa noce di burro, unire le cipolle tagliate finemente, le carote le coste di sedano tagliate a dadini, unire 2 foglie d’alloro e 2 chiodi di garofano.

Trascorso il tempo di marinatura, scolare ed asciugare i pezzi di carne, quindi infarinarli.

In una padella antiaderente scaldare tre cucchiai d’olio e far rosolare lo spezzatino.

Trasferire poi la carne nel tegame, sfumare con il vino precedentemente scaldato in un pentolino e cuocere per circa 20 minuti, regolare di sale, coprire e proseguire la cottura per circa 40 minuti.

Durante la cottura, qualora dovesse restringersi troppo il condimento, versare del brodo caldo.

A cottura terminata, condire con pepe macinato al momento, allontanare dal fuoco e lasciare riposare circa minuti.

Trasferire lo spezzatino al Barolo nel piatto da portata e servire accompagnato da un delicato purè di patate.

Potrebbe interessarti anche Spezzatino in bianco al prezzemolo

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Secondo piatto

Speck, provola e zucchine: la mia parmigiana furba cuoce tutta in forno, anche senza frittura è irresistibile

Parmigiana di zucchine con speck e provola: furba, facile, veloce e senza precottura, cuoce tutta…

23 minuti ago
  • Finger Food

Gli gnocchi provali così, con meno di 5 euro ti organizzo l’antipasto perfetto, buono proprio come nei fast food

Ogni volta che entro in un fast food, la prima cosa che ordino sono le…

53 minuti ago
  • Primo piatto

Delizioso il cous cous con legumi e feta, pronto in soli 10 minuti, la ricetta salva pranzo che puoi preparare la sera prima

Lo sai che il cous cous fatto così è super delizioso, fresco e pronto in…

1 ora ago
  • Dolci

Torta alle mandorle senza, ma che torta è? Semplice è un dolce goloso, soffice che ti mette di buon umore, si alzeranno da tavola quando sarà finito

Torta alle mandorle senza uova e burro, un dolce semplice, ma goloso, soffice che ti…

2 ore ago
  • News

Dieta sotto l’ombrellone, così mi preparo a Ferragosto | Quest’anno ho vinto io!

Ferragosto è ormai alle porte: non farti trovare impreparata! Prova a seguire la dieta sotto…

3 ore ago
  • Dolci

Hai solo farina, yogurt e uova? Preparati alla ciambella più soffice e facile di sempre, scegli tu se classica o light

Ciambella allo yogurt: classica o light lo scegli tu, se hai in casa solo farina,…

4 ore ago