La ricetta della nonna dello spezzatino di carne con patate non la batte nessuno, così morbido e sugoso proprio come vuole la tradizione.

Appena prepari lo spezzatino di carne con patate si diffonde in cucina quel profumo di buono che ti fa venire fame solo a sentirlo e ti sembra subito di tornare indietro nel tempo, quando i pranzi della domenica duravano ore e la cucina era il centro del giorno di festa.

spezzatino della nonna ricettasprint
spezzatino della nonna ricettasprint

È una ricetta autentica e semplice ma ricca, di quelle che nascono dalla tradizione contadina e dal buon senso: pochi ingredienti, tanta pazienza ed un risultato che conquista sempre.

Il segreto dello spezzatino di carne con patate della nonna è uno solo: non serve essere uno chef

Il segreto, come diceva sempre la nonna, è la cottura lenta perché è quella che rende la carne tenerissima, quasi da sciogliersi in bocca e crea quel sughetto denso e saporito perfetto da raccogliere con un bel pezzo di buon pane casareccio. L’autunno poi, è il periodo ideale per prepararlo: le giornate si accorciano, l’aria si fa più fresca e la voglia di piatti caldi e sostanziosi si fa sentire. Lo spezzatino con patate è il comfort food per eccellenza, il piatto che mette d’accordo tutti e che ha quel sapore di casa che non passa mai di moda: non aspettare, mettiamoci insieme ai fornelli!

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di carne di manzo
  • 2 carote
  • Una costa di sedano
  • 400 gr di patate
  • Una cipolla
  • Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 100 gr di farina 00
  • Burro q.b.
  • 1,5 litri di brodo di carne
  • Un rametto di rosmarino
  • Una foglia di alloro
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione dello spezzatino di carne con patate della nonna

  1. Iniziate tagliando la carne a pezzetti non troppo grandi, passateli nella farina eliminando l’eccesso e metteteli un attimo da parte. In una casseruola capiente scaldate un filo d’olio extra vergine d’oliva insieme ad una noce di burro, aggiungete la carne e rosolatela a fuoco vivo su tutti i lati finché sarà ben dorata. Toglietela e tenetela da parte, lasciando il fondo di cottura nella pentola.
  2. Nella stessa casseruola aggiungete sedano, carote e cipolla pelati e sminuzzati: fate soffriggere qualche minuto, poi unite il concentrato di pomodoro ed un mestolo di brodo caldo. Lasciate cuocere fino a quando il liquido sarà quasi completamente assorbito, quindi rimettete la carne nella casseruola, aggiungete rosmarino ed alloro e coprite tutto con il brodo caldo. Lasciate sobbollire a fuoco basso per circa un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto con il coperchio leggermente aperto.
  3. Fatto ciò pelate, lavate e tagliate le patate a cubetti, quindi aggiungetele alla carne e proseguite la cottura per altri 30 minuti fino a che saranno morbide ed il sugo diventerà denso e profumato. Aggiustate di sale, eliminate gli aromi e servite lo spezzatino ben caldo con il suo sughetto e le verdure e magari un bel pezzo di pane casereccio per fare la scarpetta.