Ci sono matrimoni che in cucina funzionano benissimo anche se non tutti li conoscono: questo è davvero speciale

Lo spezzatino è un grande classico della cucina italiana. Ma quello di maiale è davvero speciale, perché ha come protagonista assoluta una carne che non sempre usiamo. Non ci servono patate o piselli, lo accompagniamo con la zucca.

Spezzatino di maiale con la zucca
Spezzatino di maiale con la zucca ricettasprint.it

Il risultato è sorprendente e buonissimo.

Spezzatino di maiale con la zucca, bastano tre ingredienti per un capolavoro

Ci servono davvero pochi ingredienti per preparare un super spezzatino di maiale con la zucca. Partiamo dalla carne e scegliamo la spalla che ha la giusta consistenza ma un anche po’ di grasso utile per mantenere la morbidezza in cottura. Poi la zucca, ben matura, e un po’ di vino rosso, meglio se vecchio. Con questi tre ingredienti non tremi mai.

Ingredienti:
1 kg di spalla di maiale
600 g di zucca già pulita
500 ml di brodo di carne
70 g di farina 00
1 bicchiere di vino rosso
2 spicchi di aglio
4 foglie di salvia
2 rametti di rosmarino
40 g di burro
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo spezzatino

1. Tagliamo il burro a pezzetti e lo mettiamo in un tegame grande insieme ai 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e agli spicchi di aglio spellati e ancora interi. Prima di accendere il fuoco tagliamo anche a cubetti la palla di maiale: la misura ideale va dai 4 ai 6 centimetri, regolati tu.

2. Passiamo i cubetti di maiale nella farina e la facciamo aderire. Ancora prima di cuocerli li saliamo e li pepiamo. Quindi li mettiamo nel tegame, accendiamo a fiamma media e li lasciamo rosolare bene su tutti i lati.

3. Quando è passata una decina di minuti sfumiamo con un vino rosso abbastanza corposo, poi aggiungiamo i rametti di rosmarino e le foglie di salvia. Facciamo andare avanti la cottura fino a quando il vino è totalmente evaporato.

4. A quel punto aggiungiamo due terzi del brodo di carne usando un mestolo. Lasciamo cuocere ancora per altri 40 minuti. Se vediamo che il brodo si asciuga troppo, ne aggiungiamo un mestolo alla volta.

5. Aspettiamo che la salsa cominci ad addensarsi e arriva il momento della zucca. La puliamo eliminando i semini e i filamenti, la sbucciamo e pesiamo quella che ci serve. La tagliamo a cubetti, grandi più o meno come i pezzi di carne, e la mattiamo nel tegame.

6. Da lì in poi calcoliamo altri 30 minuti prima di spegnere il tegame. La zucca si sarà ammorbidita bene quasi fondendosi con la salsa, mentre la carne di maiale sarà cotta al punto giusto. Spegniamo e serviamo lo spezzatino ancora caldo.