Spezzatino di maiale alla birra, uno quella chiara delicata e leggera. Un secondo per ogni volta che vuoi. Lascia stare le domeniche o giornate particolari. Questo secondo è per ogni volta che ti va.
Quando prepariamo uno spezzatino ci piace che cada a pezzi solo a guardarlo. Questa versione con la birra chiara nasce dal desiderio di dare alla carne un profumo vivace, leggermente amaro e piacevolmente aromatico. E’ un piatto che scalda e che porta in tavola, un carattere rustico, perfetto per una cena informale o una domenica in famiglia.
La scelta della birra chiara non è casuale, dona morbidezza senza appesantire, creando un fondo di cottura dorato e vellutato che avvolge ogni boccone. Il rosmarino, con il suo aroma deciso, completa il quadro senza sovrastare, lasciando un equilibrio fresco e persistente, è una ricetta che prepara l’atmosfera ancor prima di essere servita.
Mentre lo spezzatino sobbolle lentamente si diffonde un profumo irresistibile che invita a metterci seduti e aspettare che la magia arrivi nel piatto e quando arriva raramente ne rimane.
1. Tritiamo finemente cipolla, carota e sedano, facendoli appassire in una casseruola con l’olio. Uniamo i cubi di maiale leggermente infarinati e lasciamoli rosolare su tutti i lati finché non formano una crosticina uniforme. Versiamo la birra lentamente, lasciando evaporare l’alcol per qualche minuto.
2. Poi aggiungiamo il rosmarino e regoliamo di sale e pepe. Mescoliamo e portiamo il tutto a un leggero bollore. Abbassiamo la fiamma, copriamo e lasciamo cuocere per circa un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto. Se il fondo si restringe troppo aggiungiamo un piccolo mestolo di acqua calda.
3. Quando lo spezzatino diventa tenero e la salsa assume una consistenza vellutata, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare qualche minuto prima di servirlo. Ne esce un piatto avvolgente che non ha bisogno di altro se non di un buon pane per raccogliere il sugo.
Spears di salsiccia, una ricetta che apre le porte alla fantasia. Aperitiviamo? Si, ma così.…
In questi anni i pandorini di Natale sono diventati un vero cult delle feste, ma…
Ti passo questa ricetta e mi raccomando, non perdertela: questo tronchetto di Natale custodisce la…
Ti passo la mia ricetta infallibile dei biscotti di Natale: bastano solo 2 ingredienti per…
La quiche di scarole è una torta rustica, gustosa, filante che piace a tutti, in…
Insieme alle feste arriva il grande dilemma, ovvero come conservare gli avanzi di Natale e…