Per una volta non usiamo la carne di vitello o manzo per preparare un delizioso spezzatino: con questo vegetale vai a nozze
Facile e molto invitante, uno spezzatino diverso dal solito. Perché invece di usare la classica carne di vitello o manzo puntiamo su una bianca, in questo caso di maiale scegliendo un pezzo di spalla o di lonza.

E non ci sono patate o piselli per accompagnarlo, ma una sorpresa. Il sapore è più delicato così, piacerà molto anche ai bambini.
Spezzatino di maiale senza patate e piselli, non c’è solo la versione bianca
Questa è la versione bianca dello spezzatino di maiale con la zucca, anche se in realtà un po’ di colore c’è, dato dal vino che useremo per sfumare. Nulla però ci vieta di aggiungere della passata, oppure un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
Ingredienti:
1 kg di polpa di maiale
600 g di zucca già pulita
500 ml di brodo di carne
2 spicchi di aglio
1 bicchiere di vino rosso
80 g di farina 00
40 g di burro
3 foglie di salvia
2 rametti di rosmarino
1 noce moscata
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione:passo passo spezzatino
1. Facciamo fondere il burro in un tegame ampio, in grado di contenere tutta la carne e la zucca, insieme all’olio extravergine d’oliva e all’aglio spellato. La presenza del burro ci aiuterà ad avere un punto di fumo più alto senza far bruciare l’olio.
2. Tiriamo fuori dal frigo anche la carne di maiale e la tagliamo a cubetti. Quando devono essere grandi lo decidi tu, ma almeno 4-5 centimetri di larghezza sono comunque consigliati per un buon risultato.
3. Passiamo i cubetti di maiale nella farina che abbiamo versato in un piatto piano. Appena sono tutti pronti li mettiamo nel tegame e li lasciamo rosolare bene su tutti i lati. Passata una decina di minuti sfumiamo con il vino rosso, aggiungendo i rametti di rosmarino interi e le foglie di salvia.
4. Aspettiamo che il vino sia completamente evaporato, poi saliamo e pepiamo secondo i nostri gusti. A me piace aggiungere anche un po’ di noce moscata, se non lo fai comunque il piatto è buono lo stesso.
5. Versiamo con un mestolo due terzi del brodo di carne, preparato in anticipo e tenuto in caldo, con un mestolo. Da lì calcoliamo ancora 40 minuti prima di completare la ricetta con la zucca.
6. Nell’attesa apriamo in due la zucca, la puliamo eliminando semini e filamenti, la tagliamo a cubetti più o meno grandi come la carne. Quando è ora la aggiungiamo allo spezzatino e allunghiamo con il resto del brodo.
7. Calcoliamo altri 20 minuti, in modo che la zucca si cuocia e diventi bella morbida. Spegniamo il fuoco, eliminiamo gli spicchio di aglio e serviamo lo spezzatino con la zucca ancora caldo, accompagnato da fette di pane casereccio.