Calamari imbottiti di pancetta: si hai capito bene e non torno più indietro ormai, stasera davvero faccio il botto sono sicura!
Quando preparo questi calamari imbottiti di pancetta lo so già cosa succede, impazziscono tutti. Vengono così saporiti, succosi e profumati che ogni volta mi chiedono se li ho ordinati in qualche ristorantino di mare o li ho fatti io e puntualmente restano senza parole quando gli dico la verità. E si, hai capito bene, i calamari imbottiti di pancetta sono diventati il mio cavallo di battaglia e ti dico che non torno più indietro, mai più!

Il bello di questa ricetta è che prende i classici calamari ripieni e li rende strepitosi. Il ripieno infatti, è morbido, profumato con salvia e rosmarino e già qui potresti fermarti ma no, noi andiamo oltre, perché a questo saporito ripieno si aggiungono anche un paio di belle fettine di pancetta sottile, creando un contrasto si insolito ma irresistibile. Già quando li tagli esce un profumo che ti fa venire voglia di mangiarli in piedi, direttamente dalla teglia ed è irresistibile.
Calamari imbottiti di pancetta: la ricetta pazza che fa colpo su tutti!
Insomma, se vuoi fare una figura pazzesca con zero sbatti e anche se sei un po’ arrugginita ai fornelli, questi calamari imbottiti di pancetta sono la svolta. Il mio consiglio è di servirli con una bella insalata fresca o anche con patate al forno ma anche da soli fanno la loro figura. Dunque non perdere tempo e prepara gli ingredienti, quindi allaccia il grembiule e prepariamoli insieme. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi + 10 minuti in padella
Ingredienti per i Calamari imbottiti di pancetta
Per 4 persone
8 calamari
16 fette circa di pancetta tonda a fette sottili
200 g di pane raffermo
1 uovo
10 foglioline di salvia
2 cucchiai di rosmarino
2 spicchi di aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
1 bicchiere e poco più di vino bianco secco
Sale q.b.
Pepe q.b.
Pangrattato q.b.
Come si preparano i Calamari imbottiti di pancetta
Inizia pulendo bene i calamari, separa teste e tentacoli e trita questi ultimi grossolanamente. In padella metti un po’ di olio, uno spicchio di aglio, i tentacoli tritati, sale, pepe e fai rosolare bene. Sfuma tutto col vino bianco e lascia evaporare, poi spegni e nel frattempo metti a bagno il pane in acqua o latte.
Leggi anche: Friggi i calamari come la nonna, la ricetta ha più di 50 anni, ma è infallibile, ti assicura zero schizzi e zero unto
Quando il pane si sarà ben ammorbidito, strizzalo bene e mettilo in una ciotola. Aggiungi poi l’uovo, la salvia e il rosmarino tritati, i tentacoli rosolati, togliendo l’aglio e mescola tutto. Se il composto è troppo morbido, aggiusta con un po’ di pangrattato e il gioco è fatto. Ora prendi i calamari aperti, spennellali con olio e sistema sopra un paio di fette di pancetta insieme ad un generoso cucchiaio del ripieno. Arrotola e chiudi i lati con gli stuzzicadenti o lega tutto con spago da cucina.
Leggi anche: I calamari li ho fatti gratinati in pochi minuti, non ho fritto nulla e il risultato è stato una bomba!
Sistema i calamari imbottiti di pancetta in una pirofila con un po’ di olio, un pizzico di sale e pepe e cuocili in forno a 180 gradi ventilato per 30 minuti, girandoli delicatamente a metà cottura. Terminata la cottura in forno, prendi i calamari e falli dorare in padella con un po’ di olio, uno spicchio di aglio e una sfumata di vino bianco. Quando saranno ben dorati e profumati potrai finalmente gustarli e vedrai che successo i calamari imbottiti prearati così. Buon appetito!