Storia+della+Cassata+Siciliana%3A+perch%C3%A9+si+chiama+cos%C3%AC+e+come+%C3%A8+cambiata
ricettasprint
/storia-cassata-siciliana/amp/
News

Storia della Cassata Siciliana: perché si chiama così e come è cambiata

Ripercorriamo le tappe che nel corso di circa dieci secoli ci hanno portato ad avere uno dei dolci più buoni che ci siano: la Cassata Siciliana.

Cassata Siciliana, il suo retaggio è di tutto rispetto, al pari di un pregiato reperto storico. La pasticceria italiana non sarebbe la stessa senza questa magnificenza.

La storia e le origini della Cassata Siciliana

Alzi la mano chi non conosce la celebre Cassata Siciliana. Si tratta di uno dei dolci caratteristici della Sicilia e che viene ormai inserita all’unanimità nei menu festivi anche di altre parti d’Italia. Ogni momento è buono per gustarsene una però, ed è così da secoli.

Originaria di Palermo, questa bontà è diventata talmente famosa nel tempo da essere assurta ad uno dei simboli del capoluogo. Da quanto si apprende dai racconti e dalle tradizioni di quelle parti, la Cassata Siciliana sembra avere almeno mille anni. Risale infatti a circa dieci secoli fa il primo ‘prototipo’ all’interno dei laboratori di pasticceria del tempo.

E ci troviamo in piena dominazione araba. Non a caso il termine ‘cassata’ risulta molto assonante all’arabo ‘quas’at’.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Cassata siciliana, profumo di Sicilia sulla tavola di Pasqua.

Cassata Siciliana, un gusto lontano nei secoli

I saraceni imperversano da circa altri due secoli ed in Sicilia ed in altre zone dell’Italia meridionale era ormai già diffusa la coltivazione di arance, pistacchi e mandorle, tutti prodotti della terra fortemente integrati nella gastronomia siciliana. La prima apparizione della Cassata avvenne cuocendo la ricotta dolce al forno con della pasta di pane. In principio fu questo, poi arrivò la Pasta Reale ed infine il pan di spagna, con a volte l’aggiunta di cacao. Infine, dal 1600 circa in avanti, venne elaborato l’aspetto consueto con tanto di ciliegia e frutta candita che conosciamo. Questo dolce venne concepito per omaggiare il sole: lo provano la forma pressoché sferica e la luminosità del suo involucro candido. Ed agli inizi veniva gustata nel periodo di Pasqua, per poi essere estesa a tutto l’anno. E questa meraviglia avrà imperitura durata, per fortuna.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Cassata al Forno, uno strepitoso dolce dalla Sicilia

 

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

20 minuti ago
  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

7 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

8 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

9 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

9 ore ago