Se non hai mai provato il pollo stufato alla genovese, ecco qui: ti svelo la ricetta che ti salverà la cena in un colpo solo, contorno e secondo tutto insieme!

Il pollo stufato alla genovese è uno di quei piatti che sorprendono al primo assaggio. Ricorda la celebre genovese napoletana, ma qui la carne protagonista è il pollo che rende tutto più leggero, delicato e perfetto anche per un pranzo in famiglia.

pollo stufato alla genovese ricettasprint
pollo stufato alla genovese ricettasprint

È un piatto che mette d’accordo tutti, anche chi di solito storce il naso davanti alle cipolle: dopo una lenta cottura infatti, diventano cremose e gustose.

Pollo stufato alla genovese, sembra un piatto banale ma appena lo assaggi ti si apre un mondo

In questa versione ci mettiamo anche altre verdure, per dare un tocco in più di sapore: sarà una piacevole scoperta per te e sono sicura che lo preparerai così tante volte che diventerà un piatto familiare. È una ricetta genuina, di quelle che non cercano di stupire con effetti speciali, ma conquistano con la semplicità e la bontà autentica di ingredienti umili trasformati con pazienza e cura. Una coccola salata, calda e rassicurante proprio come la cucina di una volta.

Ingredienti

  • 700 gr di pollo in pezzi
  • 200 gr di piselli lessi
  • 5 carote
  • Un bicchiere di vino bianco secco
  • Un litro di brodo vegetale
  • 5 cipolle bianche
  • Una costa di sedano
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Rosmarino fresco q.b.
  • Una foglia di alloro

Preparazione dello pollo stufato alla genovese

  1. Iniziate lavando le carote, pelatele e tagliatele in pezzi. Tagliate anche il sedano, poi pelate le cipolle ed affettatele grossolanamente. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, versate le cipolle e fatele cuocere per mezz’ora, quindi scolatale.
  2. Fatto ciò prendete una casseruola capiente, versate abbondante olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce. Unite le cipolle sgocciolate e fatele soffriggere delicatamente fino a che saranno quasi cremose e dorate. Unite anche le carote, i piselli lessati ed il sedano e fate cuocere ancora per qualche minuto, mescolando spesso.
  3. A questo punto aggiungete anche il pollo in pezzi, rosolatelo bene su tutti i lati e sfumate con il vino bianco secco. Fate evaporare completamente la parte alcolica, quindi versate un terzo del brodo vegetale, il rosmarino e l’alloro e coprite con il coperchio.
  4. Proseguite la cottura per circa 45 minuti a fuoco dolce, aggiungendo altro brodo se il precedente sia stato assorbito. Una volta ottenuto una carne tenerissima ed un condimento avvolgente e denso, regolate di sale e pepe, fate insaporire mescolando per qualche minuto e spegnete. Servite subito!