Sugo+alla+pescatora+facile+%7C+Per+primi+piatti+veramente+al+top%21
ricettasprint
/sugo-alla-pescatora-facile-per-primi-piatti-veramente-al-top/amp/
Primo piatto

Sugo alla pescatora facile | Per primi piatti veramente al top!

sugo alla pescatora facile ricettasprint

Il nostro sugo alla pescatora facile è senza dubbio la soluzione ideale per rendere il vostro primo piatto assolutamente speciale. In questo periodo di bella stagione, gustare pasti a base di mare è una prassi consolidata e dunque non vi risulterà difficile reperire ingredienti freschi e di buona qualità con cui elaborare il vostro strepitoso condimento. L’unica accortezza infatti da tenere presente è questa: il gusto di questa preparazione deriva principalmente da ciò che acquisterete, quindi affidatevi al vostro venditore di fiducia!

Per il resto come anticipato, i passaggi sono assolutamente facili ed alla portata di tutti. Occorre pochissima manualità, anche chi non è particolarmente abile ai fornelli può mettersi alla prova e portare in tavola un piatto che certamente conquisterà e stupirà tutti i commensali ottenendo un grande successo!

Potrebbe piacerti anche: Bucatini alla marinara | Semplice e facile primo piatto
Oppure: Cartoccio del pescatore, un tripudio di sapori di mare che rapisce

Ingredienti

600 gr di vongole, cozze e fasolari
400 gr di gamberi

200 gr di seppioline
300 gr di pomodorini
Uno spicchio di aglio
Un bicchiere di vino bianco secco
olio extra vergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.
prezzemolo q.b.

Preparazione del sugo

Per realizzare questo condimento, prendete una ciotola capiente e versate le vongole ed i fasolari. Aggiungete acqua e sale e fate spurgare almeno mezz’ora. Intanto pulite le cozze, strofinatele con una spugnetta pulita eliminando le impurità dal guscio e mettetele in una pentola senza acqua. Coprite e portate sul fuoco a fiamma dolce fin quando si saranno aperte completamente.

Dedicatevi ora alle seppioline: anch’esse andranno ben pulite e lavate. Tagliatele a pezzettini e mettetele da parte in un recipiente. Prendete poi i pomodorini, lavateli sotto l’acqua corrente e tagliateli a pezzetti. A questo punto preparate un soffritto in un tegame molto capiente con abbondante olio extra vergine di oliva, in cui farete rosolare uno spicchio d’aglio a cui avrete tolto l’anima. Quando sarà dorato, versate i pomodorini, regolate di sale e coprite. Fate cuocere a fuoco dolce. In una casseruola capiente fate soffriggere ancora un pò di aglio pelato e privato dell’anima in olio extra vergine. Questa volta aggiungete innanzitutto le seppioline ed i gamberi: cuocete a fuoco dolce con il coperchio per circa cinque minuti.

Prendete i frutti di mare dal frigorifero, scolateli e sciacquateli ripetutamente per eliminare le impurità. Unite in padella le vongole ed i fasolari, lasciate che si aprano. Aggiungete anche una parte delle cozze private del guscio, rigirate e poi togliete il coperchio. Sfumate con il vino bianco e coprite nuovamente. A questo punto aggiungete il contenuto della casseruola nel tegame con i pomodorini con tutto il sugo. Coprite e lasciate insaporire con la fiamma al minimo.

Eliminate poi il coperchio, amalgamate con delicatezza ed ultimate la cottura lasciando addensare il sugo. Cospargete con un pò di prezzemolo tritato finemente e condite il formato di pasta scelto per un primo piatto coi fiocchi!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo. Un primo super leggero e…

2 ore ago
  • News

Bevo una di queste tisane ogni sera e la mia pancia è sparita, che benessere

Da quando ho scoperto queste tisane, addio gonfiore. Sono diventate la mia arma segreta dopo…

4 ore ago
  • News

Perché bisogna mangiare almeno una pera al giorno, i consigli da adottare per restare in ottima salute e forma

Si sente sempre dire una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nessuno…

5 ore ago
  • condimenti

Ma tu sapevi che nel ragù puoi mettere anche il cioccolato? Questa è la ricetta della nonna, con un tocco in più che fa la differenza!

Il cioccolato ancora una volta è la chiave di tutto, lo puoi mettere davvero anche…

5 ore ago
  • Dolci

Se le arance non sono ancora buone da spremere, prepara una torta

In autunno le spremute sono all'ordine del giorno, perché costano poco e fanno bene: questa…

6 ore ago
  • Dolci

Frutta o dolce, perché devo scegliere: li metto insieme in una crostata

Le torte alla frutta spesso sono l'unico modo per farla mangiare ai bambini e se…

6 ore ago