Sugo+all%26%238217%3Bamatriciana%2C+la+vera+ricetta
ricettasprint
/sugo-allamatriciana-ricetta-preparazione/amp/
Primo piatto

Sugo all’amatriciana, la vera ricetta

 

sugo all amatriciana Ricetta Sprint

Sugo all’amatriciana, andiamo alla scoperta della vera ricetta. Un condimento molto popolare e ricchissimo di gusto.

Una ricetta povera, perché nasce dalla vita comune dei pastori laziali. Ma ricchissima di gusto, tanto che ha fatto il giro del mondo. Oggi parliamo del sugo all’amatriciana ( o matriciana come lo chiamano nella zona di Roma), una delle eccellenze nella cucina italiana.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Lasagna alla Ricotta | buonissima e dal gusto speciale

Sulla carta è un condimento facilissimo. Lo è anche veramente, ma ci sono passaggi che vanno rispettati in maniera rigorosa per ottenere un ottimo risultato finale. A partire dalla scelta degli ingredienti: il protagonista principale è il guanciale, se trovate quello originario di Amnatrice anche meglio. E poi i pomodori San Marzano, ideali per il sugo, il pecorino rigorosamente romano, un ottimo olio extravergine d’oliva.

L’amatriciana in pratica è una variazione di un altro condimento tipicamente laziale, la gricia. In più c’è il pomodoro, che in Europa è stato portato soltanto nel sedicesimo secolo e ha arricchito questa preparazione. Ma i contadini sapevano già come fare.

Sugo all’amatriciana, prepariamolo insieme

La ricetta originale dell’amatriciana prevede pochi ma essenziali ingredienti. E sono pochi anche i passaggi da seguire, vediamoli insieme.

Ingredienti (sugo 4 persone):

120 g di guanciale
80 g di pecorino romano
380 g di pomodoro San Marzano
50 ml vino bianco secco
1 peperoncino
olio extra vergine d’oliva

sale
pepe

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Tortellini Bolognesi | la ricetta sprint per gli unici ed originali

Preparazione:

Per ottenere un risultato perfetto e un sugo all’amatriciana indimenticabile, seguite in maniera rigorosa i passaggi. In una padella antiaderente (in ferro sarebbe ottimale) mettete l‘olio d’oliva, il peperoncino e il guanciale tagliato a listarelle.


Rosolate a fiamma viva per qualche minuto e quindi sfumate con il vino bianco. Quando è bello dorato, togliete il guanciale dalla padella scolandolo bene e tenetelo da parte, al caldo. Unite all’unto rimasto in padella il pomodoro. Va cotto per qualche minuto, aggiustandolo di sale e di pepe (poco, c’è già il peperoncino…).

Dopo una decina di minuti aggiungete alla salsa le listarelle di guanciale finendo e fate addensare la salsa. A parte cuocete la pasta: l’ideale sono i bucatini o gli spaghetti, quindi pasta lunga. Ma vanno benissimo anche le penne, i rigatoni o i paccheri che raccolgono bene il sugo.


Quando la pasta è cotta, meglio al dente, mettetela in una terrina conditela con il sugo e mantecate con una generosa dose di pecorino romano grattugiato. Un’operazione da fare sempre rigorosamente lontano dal fuoco.

sugo all amatriciana Ricetta Sprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • Primo piatto

Spaghetti cacio e pepe cremosi: il segreto romano che non ti aspetti

Spaghetti cacio e pepe cremosi: il segreto romano che non ti aspetti e che rende…

3 ore ago
  • Primo piatto

Pasta cremosa zucca e ceci, la faccio in pochi minuti e risolvo il pranzo veloce

Così semplice che si fa in un batter d'occhi, la pasta cremosa zucca e ceci…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Così morbide che si sciolgono in bocca, queste polpette senza carne hanno steso tutti

Cambiano registro e portiamo in tavola oggi queste polpette senza carne, morbidissime con 2 ingredienti…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Con carote e porri preparo la cena: vuoi sapere quanto dura in tavola? Un secondo se la divorano

Ci sono modi molto semplici per valorizzare ingredienti che usiamo spesso come coprotagonisti e invece…

7 ore ago
  • News

Castagne o marroni? Scopri perché vengono chiamate l’oro d’autunno, 4 modi per cucinarle

Le castagne, chiamate anche l'oro d'autunno, sono molto più di un sfizio, perché sostanziose e…

8 ore ago
  • News

Massimo Bottura | tutto per Charlie nonostante la malattia | “Il mio eroe”

Massimo Bottura torna a parlare del figlio Charlie, nonostante la malattia, ha raggiunto una lunga…

8 ore ago