Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire un ingrediente e il gioco è fatto

Un po’ di attenzione in più ma senza rinnegare la tradizione delle nostre nonne. In fondo è questo che chiediamo alla cucina di oggi: nulla si inventa me tutto può essere trasformato e arricchito.

Tagliatelle al ragù senza glutine
Tagliatelle al ragù senza glutine ricettasprint.it

Come un piatto di tagliatelle al ragù fatte in casa, basta adattarlo anche a chi è intollerante al glutine ed è facile.

Tagliatelle al ragù senza glutine: ecco quello che ci serve per prepararle

Preparare con le nostre mani questa pasta fresca senza glutine è semplice, perché il procedimento è quello classico. Cambia soltanto la materia prima: insieme alle uova, all’olio e al’acqua useremo una base di farine specifiche dedicate ai celiaci. Sono a base di farine come quelle di mais, riso, lino o grano saraceno, arricchiate da amidi, fibre vegetali e addensanti. Vediamo insieme come fare.

Ingredienti:
Per la pasta
450 g di base per pasta fresca senza glutine
4 uova grandi
40 ml di acqua
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
8 g di sale fino
Per il ragù:
450 g polpa macinata di manzo
250 g polpa macinata di maiale
1 carota
1 cipolla dorata
2 spicchi di aglio
1 costa di sedano
2 foglie di alloro
170 ml di vino rosso
900 ml di passata di pomodoro
acqua q.b.
1 presa di sale fino
3-4 macinate di pepe nero

Preparazione passo passo tagliatelle

1. Partiamo con il ragù di carne che richiede tempi più lunghi. Peliamo la carota e la laviamo, sbucciamo la cipolla e facciamo lo stesso, poi passiamo la costa di sedano con il pelaverdure per eliminare i filamenti. Tritiamo tutto al coltello, non troppo finemente, aggiungendo anche gli spicchi di aglio sbucciati.

carne
Tagliatelle al ragù senza glutine ricettasprint.it

2. Facciamo rosolare il trito di verdure e aromi in un tegame grande e basso insieme all’olio extravergine per 5-6 minuti a fiamma media. Passato questo tempo aggiungiamo anche la polpa di manzo e quella di maiale. Senza abbassare la fiamma lasciamo dorare la carne per altri 10 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.

3. Versiamo il vino rosso, aspettiamo che la parte alcolica sia evaporata e abbassiamo la fiamma. Uniamo anche la passata di pomodoro, 2 mestoli di acqua e le foglie di alloro. Saliamo e pepiamo, quindi chiudiamo il tegame con il coperchio e da lì in poi calcoliamo almeno 1 ora e mezza. Ricordiamoci solo di controllare ogni tanto il ragù e mescolarlo. Se vediamo che si sta asciugando troppo, aggiungiamo poca acqua.

4. Prepariamo anche le tagliatelle. Versiamo la base di farine per pasta fresca senza glutine in una ciotola grande. Facciamo la fontana al centro e inseriamo le uova intere. Poi anche il sale fino, l’olio extravergine d’oliva e 40 ml di acqua. Se poi non basta siamo sempre in tempo ad aggiungerne altra.

5. Riportiamo le farine verso il centro con una forchetta. Poi lavoriamo con energia il composto fino a ottenere una base omogenea e compatta: servirà una decina di minuti. Formiamo una palla, copriamo con la pellicola alimentare e lasciamo riposare in frigo per 40 minuti.

6. Riprendiamo il panetto dal frigorifero e lo stendiamo con un mattarello oppure con la macchina tirapasta formando sfoglie rettangolari. Arrotoliamo ogni sfoglia su se stessa e la tagliamo a strisce larghe non più di 1 cm. Quando sono tutte pronte le lasciamo riposare in un vassoio coperto con un po’ di farina sempre senza glutine per almeno 30 minuti, coprendo con un canovaccio pulito.

7. L’acqua per le tagliatelle sta bollendo. Le mettiamo dentro e le facciamo cuocere fino a quando arrivano al dente, quindi pochi minuti per la pasta fresca. Le scoliamo in una terrina ampia e condiamo con abbondante ragù ancora fumante. Possiamo o meno completare con del parmigiano grattugiato, il piatto è pronto.