Il diabete si cura anche a tavola e un’alimentazione corretta fa bene a tutti, anche senza rinunciare ai sapori: queste tagliatelle sono un esempio
Oggi viene a pranzo mio suocero che è diabetico e quindi non voglio farlo sentire diverso dagli altri preparandogli un primo a parte.
Piuttosto, basta un po’ di fantasia e le farine giuste per portare a tavola un piatto di sostanza, nutriente e delicato a base di tagliatelle.
Possiamo comprare le tagliatelle già pronte, certo, ma alla fine non sappiamo veramente cosa contengono. Quindi meglio prepararle da soli e farlo con ingredienti che certamente vanno bene anche per i diabetici.
Come la farina di kamut che mescoliamo con la farina 0. Oltre a proteggere il cuore e la circolazione, ha un indice glicemico molto più basso del grano duro. Per questo è adatta a tenere sotto controllo la glicemia. E il condimento? Una vera sorpresa.
Ingredienti:
Per le tagliatelle
Il primo lavoro da fare è quello per la pasta fresca. Setacciamo le due farine in una ciotola oppure sul piano di lavoro e al centro aggiungiamo le uova. Incorporiamo le uova alle polveri, aggiungiamo il sale e lavoriamo l’impasto fino a quando diventa morbido e liscio. Lo avvolgiamo nella pellicola alimentare e lo lasciamo riposare in frigo 40 minuti.
Passato questo tempo riprendiamo il panetto e infariniamo leggermente il piano di lavoro. Lo stendiamo con il mattarello fino a uno spessore di 3 millimetri, dandogli forma rettangolare. Quindi con il coltello ricaviamo le tagliatelle, larghe circa 1 centimetro e le mettiamo su un tagliere spolverato di farina, quindi le copriamo con un canovaccio.
Mettiamo a bollire l’acqua per cuocere la pasta e intanto prepariamo anche il condimento. Facciamo soffriggere in una padella gli scalogni spellati e tritati finemente insieme ad un filo di olio extravergine d’oliva.
Quando hanno preso colore aggiungiamo il radicchio che abbiamo pulito, lavato e tagliato a pezzetti. A fiamma bassa lo lasciamo stufare, mettendo un coperchio sulla padella dopo averlo salato.
In un pentolino versiamo il gorgonzola tagliato a pezzetti, il latte e il parmigiano grattugiato. Sempre a fiamma bassa li facciamo scaldare sciogliendo il formaggio che diventerà una crema, mescolando con un cucchiaio di legno. Prima di spegnere insaporiamo con una grattugiata di noce moscata.
Cuociamo le tagliatelle nella pentola con acqua bollente salata, le scoliamo al dente direttamente nella padella con il radicchio. Lasciamo insaporire tutto insieme per un minuto e aggiungiamo la fonduta di gorgonzola. Spegniamo il fuoco e portiamo a tavola le tagliatelle con radicchio e gorgonzola ancora calde.
Con l’estate ritornano alcune delle nostre ricette preferite, come la crema di caffè. E la…
Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtà…
C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…
Il pane alle noci, questa è la ricetta della nonna, che dire irresistibile, fetta dopo…
Questo non è il solito polpettone, lo faccio con tacchino e ricotta, morbidissimo e succoso,…
Durante un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso, è fondamentale selezionare con cura gli…