I Taralli napoletani mandorlati sono favolosi! Di grande effetto scenico e buonissimi, sono le ghiottonerie irresistibili che non possono mancare sulla tua tavola natalizia.
I Taralli napoletani mandorlati sono strepitosi! Fatti in un paio di semplicissimi passaggi, con questa ricetta tutti possono prepararli: anche chi non sa niente di pasticceria e sono sempre buonissimi.
Invitanti e ricchi di gusto, sono perfetti assaporati con una bella tazza di latte per una merendina sane e golosa da far fare anche ai bambini.
I Taralli napoletani mandorlati sono straordinari! Fatti in un lampo, hanno un solo difetto: sono talmente buoni che spariscono dal piatto di portata dove li avete serviti in ancora meno tempo di quello che avete impiegato a prepararli.
Questa è la ricetta della nonna per fare dei dolcetti semplicemente sensazionali a cui nessuno sa dire di no!
Realizzato in: pochi minuti
Riposo: 1 ora
Cottura: forno, 160° per 1 ora
Sciogliete il lievito in mezzo cucchiaino di acqua e mescolate in una ciotola con la farina, lo zucchero e la restante acqua. Fate riposare il lievitino coperto per circa 1 h.
Leggi anche: Spaghetti invernali al pomodoretto: niente di più buono per un pranzo leggero!
Leggi anche: Pasta al ragù di spigola alla vigilia:15 minuti, ed è subito in tavola!
Leggi anche: Crostata integrale alle visciole
In una planetaria con foglia mescolate la restante farina con le mandorle tritate e il sale fino. Unite il pepe nero macinato sul momento e lo strutto. Impastate tutti gli ingredienti a velocità media. Unite al composto uniforme il lievitino e lavorate il tutto per 3-4 minuti, sempre a velocità media, con il gancio. Fate all’impasto omogeneo e dividetelo in 8 porzioni da 60 g ciascuna con ognuna delle quali darete forma a un tarallo che poggerete, alla giusta distanza tra loro, su una leccarda foderata di carta forno. Decorate ogni sagoma con almeno due mandorle e infornate a 160° per 1 h.
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…