Sembra un vassoio uscito dalla pasticceria queste tartelle alla frutta e invece hai la soddisfazione di sapere che l’hai fatto con le tue mani
Cestini di pasta frolla, tanta frutta fresca, crema pasticcera e un po’ di gelatina per tenere insieme tutto: non ti sta già salendo l’acquolina in bocca?

La verità è che non hai bisogno di andare nella pasticceria del centro per soddisfare la tua voglia di dolce. Prepari tutto in casa e il risultato è clamorosamente buono, un piacere per gli occhi e per la bocca.
Tartellette alla frutta, scatena la fantasia per la farcitura
Se vuoi risparmiare tempo, la frolla puoi comprarla già pronta ma tutto il resto lo fai da sola. Procurati della frutta fresca, tutta quella che vuoi ed è di stagione: fragole e frutti di bosco, kiwi, albicocche, pesche, uva, banane, avocado, tutto quello che più ti piace. Ma per farcire vanno benissimo anche un po’ di frutta secca e delle creme spalmabili alla nocciola, al pistacchio o quello che hai in casa.
Ingredienti:
Per la base
400 g pasta frolla
500 ml di latte
3 tuorli medi
140 g di zucchero semolato
60 g di farina
1 scorza di limone biologico
Per la gelatina e la farcitura
15 g di gelatina in polvere
1 limone
150 g di acqua
500 g di frutta fresca
Preparazione passo passo dolci alla frutta

- Cominciamo a preparare la crema pasticcera che farà da base alla frutta nelle tartellette. Versiamo il latte in un tegame e aggiungiamo subito la scorza di un limone biologico ben lavata e tagliata a strisce. Del limone ci servirà anche il succo: lo spremiamo, lo passiamo in un colino e lo teniamo da parte.leggi anche:Crostata fredda con le albicocche, molto più di un semplice dolce: la prepari in pochissimo tempo, il suo sapore ti accompagna per giorni interi
- Facciamo scaldare il tegame con latte e limone a fiamma moderata e spegneremo prima che arrivi a bollore. Nell’attesa, in una ciotola preferibilmente d’acciaio sbattiamo i tuorli insieme allo zucchero con una frusta a mano montando il composto.
Aggiungiamo poi la farina, mescolando sempre con la frusta a mano e lavoriamo per ottenere un composto liscio e senza grumi. Versiamo poco alla volta il latte caldo, dopo aver tolto la scorza del limone, nel composto e mescoliamo per amalgamare. - Rimettiamo tutto nel tegame e accendiamo di nuovo il fuoco, mescolando di continuo con la frusta a mano. Lasciamo che la crema pasticcera di solidifichi e da quando comincia a bollire calcoliamo ancora 3 minuti. Infine la versiamo in un contenitore, copriamo con pellicola a contatto e aspettiamo che si raffreddi rapidamente.leggi anche:Tanti ingredienti, ma pochissime calorie, questa crostata alla marmellata la mangi a colazione senza mettere un grammoleggi anche:La crostata che nessuno si aspetta, persino i miei figli ne vanno pazzi, affrettati e metti le mani in pasta
- Nell’attesa cuociamo la base delle tartellette. Imburriamo e infariniamo gli stampi appositi e stendiamo la pasta frolla con un il mattarello. Rivestiamo gli stampini con la frolla e la ritagliamo a misura. Quindi facciamo cuocere le tartellette in forno preriscaldato a 170° per 15 minuti.
- Prepariamo anche la gelatina versando in un tegame la gelatina in polvere, lo zucchero, il succo di limone e l’acqua. Mettiamo sul fuoco a fiamma moderata, portiamo ad ebollizione e mescoliamo con una spatola fino a quando si amalgama tutto.
- Alla fine, puliamo e laviamo la frutta, poi la tagliamo a fettine sottili. Riempiamo le tartellette con la crema pasticcera, le guarniamo con la frutta fresca e secca o la crema di nocciole e completiamo con la gelatina. Appoggiamo le tartellette finite su un vassoio e le lasciamo rassodare in frigo almeno per 4 o 5 ore.