Tartufini+di+pandoro+al+latte+condensato+e+cioccolato%2C+non+ne+rester%C3%A0+nemmeno+uno%21
ricettasprint
/tartufini-al-latte-condensato-cioccolato/amp/
Dolci

Tartufini di pandoro al latte condensato e cioccolato, non ne resterà nemmeno uno!

Prova questi tartufini di pandoro al latte condensato e cioccolato, sono una bomba ti piaceranno tantissimo e saranno anche un’idea sfiziosa da regalare ad amici e parenti che incontrerai nelle prossime festività.

Sembrano dei cioccolatini, ma non lo sono o forse sì: il cioccolato c’è, ma la consistenza resta morbida e golosissima.

Tartufini di pandoro al latte condensato e cioccolato ricettasprint

Unisci il profumo inconfondibile del pandoro alla nota goduriosa del cacao in questi piccoli bocconcini di pura bontà.

Prendi qualche fetta di pandoro e trasformala in questi gioiellini cioccolatosi: farai la gioia di grandi e piccoli

La ricetta è molto semplice, qualcuno aggiunge anche dei profumi più forti come quelli del rum o di altri liquori, ma noi abbiamo scelto una proposta più neutrale che possa piacere veramente a tutti e che anche i bambini possano mangiare senza alcun problema. Questa preparazione ti renderà la vita facile anche quando hai ospiti inattesi e vuoi comunque concludere il pasto con un po’ di dolcezza: farai un figurone con poco e niente e dando sfogo alla fantasia potrai scegliere di decorare i tuoi tartufini con cioccolato fondente, al latte, bianco, frutta secca o altro diversificando i gusti.

Potrebbe piacerti anche: Pandorini burrosi, buoni sempre anche a colazione

Ingredienti

Un pandoro
100 gr di latte condensato
100 gr di cioccolato fondente
70 gr di nocciole tritate

Cocco grattugiato q.b.

Preparazione del tartufini di pandoro al latte condensato e cioccolato

Per realizzare questo dessert, prendete un recipiente e sbriciolate il pandoro. Mettetelo da parte: sminuzzate il cioccolato fondente e fondetelo a bagnomaria, poi lasciatelo intiepidire un attimo. Fatto ciò trasferite in un mixer il pandoro sbriciolato, il cioccolato fondente fuso ed il latte condensato e frullate a più riprese fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo.

Aggiungete anche le nocciole tritate e incorporatele tale che il composto sia perfettamente uniforme. Fatto ciò formate delle palline della grandezza di una noce e trasferitele su un vassoio foderato di carta da forno: mettete in frigorifero per una decina di minuti.

In una ciotolina versate il vostro cocco grattugiato, riprendete le palline e passatele nel cocco grattugiato in modo da ricoprirle del tutto. Posizionatele di nuovo sul vassoio oppure in pirottini colorati e fate riposare un’ora in frigorifero. Serviteli e gustateli!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Contorno

Avevo mezzo cavolo viola, un po’ di feta e ho fatto un contorno veloce che è finito in 5 minuti

Avevo mezzo cavolo viola, un po’ di feta e ho fatto un contorno veloce che…

2 ore ago
  • Dolci

Con la mia speciale torta soffice di zucca festeggio l’arrivo dell’autunno: non dura fino a domani

Finalmente arriva l'autunno, non mi faccio sfuggire l'occasione di preparare la mia torta di zucca…

4 ore ago
  • Primo piatto

Gli spaghetti basilico e limone di Anna Moroni mi hanno salvato il pranzo sono pazzeschi

Anna Moroni ci delizia con una ricetta spettacolare: gli spaghetti basilico e limone, cremosi ed…

5 ore ago
  • Dolci

Torta cremosa, il trucco per non far colare la farcitura è uno solo

Buona da mangiare, ma anche esteticamente bella da vedere perché si presenta con le fette…

6 ore ago
  • News

Benedetta Parodi fuori da Bake Off Italia | Solo oggi la verità | “Un terremoto

Benedetta Parodi, conduttrice del programma per ben dodici anni, non è più al timone della…

7 ore ago
  • Finger Food

Crepes senza lattosio: il trucco che le rende soffici e deliziose anche per gli intolleranti

Cambia il tuo modo di preparare le crêpes, perché cucinate in questo modo possono mangiarle…

9 ore ago