Tempo+di+brodo%2C+tempo+di+cappelletti+romagnoli%3A+la+vera+ricetta+delle+nonne
ricettasprint
/tempo-brodo-cappelletti-romagnoli-vera-ricetta-nonne/amp/
Primo piatto

Tempo di brodo, tempo di cappelletti romagnoli: la vera ricetta delle nonne

I Cappelletti romagnoli delle nonne sono irresistibili! Talmente buoni e gustosi che finirete di mangiarli solo quando sono finiti, e vi leccherete anche i baffi.

I Cappelletti romagnoli delle nonne sono favolosi! Con questa ricetta li potrete preparare in pochissimi minuti, e saranno buonissimi. Fatti con pochissimi ingredienti, e tutti a costo contenuto e presenti in gni cucina, sono il primo piatto da gustare caldo che ti rimette in forma anche dopo la giornata più pesante.

Tempo di brodo, tempo di cappelletti romagnoli: la vera ricetta delle nonne

Saporiti e invitanti, sono un patrimonio culinario tipico nostrano che si tramanda di generazione in generazione e che conquista tutti fin dal primo sguardo.

Cappelletti romagnoli delle nonne ecco come si fanno

I Cappelletti romagnoli delle nonne sono straordinari! Fatti in un paio di semplicissimi passaggi, sono talmente ricchi di sapore che un cucchiaio tira subito l’altro.

Il consiglio è quello di farne un poco in più, se potete, perché piacciono a bambini e adulti e tutti vi chiederanno il bis, se non il tris!

Realizzato in: pochi minuti

Cottura: pochi minuti

  • Strumenti
  • un mattarello
  • una rondella
  • una macchina per tirare la pasta
  • una spianatoia

 

  • Ingredienti per 2 persone
  • una coppia di uova bio
  • 10 cucchiai di farina
  • per il ripieno
  • 25 g di uovo
  • 5 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 35 g di ricotta
  • 100 g di crescenza morbidissima
  • la scorza di mezza arancia bio
  • brodo di carne per servire

Cappelletti romagnoli delle nonne, procedimento

Sulla spianatoia, con la farina date forma ad una fontana nel cui buco centrale mescolerete le uova. Procedete inglobando la farina necessaria e fate riposare l’impasto uniforma ottenuto per 1 h, coperto con una ciotola.

Leggi anche: Spaghetti alla pescatora in 20 minuti: ecco la super ricetta da fare subito!

Leggi anche: Hamburger di cavolfiore al formaggio, per una cena gustosa e nutriente prova questi e saranno un successo

Tempo di brodo, tempo di cappelletti romagnoli: la vera ricetta delle nonne. Foto di Ricetta Sprint

Leggi anche: Pasta frolla integrale leggerissima, perfetta per preparare crostate alla frutta

Nel mentre, in una ciotola mescolate la ricotta ammorbidita con la crescenza e l’uovo. Inglobate la scorza dell’agrume e il formaggio grattugiato. fate riposare la farcia in frigo per 1 h. Trascorso il tempo necessario, passate nella macchina per tirare la pasta un pezzo dell’impasto per i cappelletti fino ad avere una sfoglia sottilissima che taglierete con la rotella per avere dei quadrati di composto con lato 4 cm al cui centro metterete una porzione della farcitura prima di dargli la forma di un cappelletto. Ripetete le stesse operazioni fino ad esaurimento degli ingredienti e fate riposare la pasta ripiena su di un canovaccio prima di cuocerla nel brodo bollente e servirla calda.

Tempo di brodo, tempo di cappelletti romagnoli: la vera ricetta delle nonne. Foto di Ricetta Sprint
Tempo di brodo, tempo di cappelletti romagnoli: la vera ricetta delle nonne. Foto di Ricetta Sprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • News

Quanto riso mangiare a dieta senza ingrassare? Il consiglio degli esperti

Quante calorie ha ogni tipo di riso, le porzioni ideali per dieta e dimagrimento, e…

1 ora ago
  • News

Letizia di Spagna sempre magrissima | Cosa mangiare per essere come lei?

Letizia di Spagna, proprio come Kate Middleton, cura moltissimo il suo aspetto fisico, motivo per…

2 ore ago
  • Dolci

Preparo un primo che profuma di bosco, oggi si va di tagliatelle fresche al ragù bianco di pollo e funghi

Preparo un primo che profuma di bosco, oggi si va di tagliatelle fresche al ragù…

4 ore ago
  • Dolci

Filetto di salmone al forno con miele e senape, il piatto che ti fa sentire al ristorante

Filetto di salmone al forno con miele e senape, il piatto che ti fa sentire…

11 ore ago
  • Dolci

Il plumcake lo faccio con zucca yogurt e tante gocce di cioccolato, ogni assaggio è magia

Con l'autunno non può mancare un plumcake morbidissimo fatto con zucca, yogurt e tante gocce…

13 ore ago
  • Secondo piatto

Crocchette sfiziose senza carne, queste le ho fatte con i legumi ed un cuore di scamorza

Per variare la cena prova queste crocchette sfiziose senza carne, bastano un po' di legumi…

14 ore ago