PRESENTAZIONE
La ricetta del coniglio in terrina è un secondo piatto elegante e delizioso, una ricetta facile che vi regalerà un vero piatto da gourmet.
E’ una ricetta semplice da preparare in anticipo, l’ideale per una cena elegante con amici, che vi farà fare un’ eccellente figura!
Attenzione, la ricetta prevede una marinatura di 3 ore, tempo da considerare per l’organizzazione della realizzazione.
Vediamo ora come preparare questo superbo secondo piatto.
Potrebbe interessarti anche: Polpette di verdure agli spinaci
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Tagliare il coniglio a pezzi e lasciarlo a marinare in frigorifero nella grappa con il timo, la salvia ed il sale.
Tagliare il guanciale a dadini ed il prosciutto a listarelle e tenere da parte.
Tritare grossolanamente circa 3/4 della polpa di coniglio sgocciolata, insieme al guanciale e alla cipolla.
Trasferire il composto in una ciotola, unire il prezzemolo tritato con gli scalogni, una cucchiaiata di pepe, la grappa della marinatura, l’uovo sbattuto con 3 cucchiai di panna ed il sale.
Mescolare a lungo per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Foderare il fondo di una pirofila con le fettine di lardo.
Riempire con strati di farcia alternati a alle listarelle di prosciutto ed al coniglio rimasto.
Sistemare le foglie di alloro sulla superficie, coprire e cuocere in forno preriscaldato a 210° per circa un’ora.
A cottura ultimata, sfornare la terrina di coniglio e lasciare raffreddare completamente.
La terrina di coniglio è ora pronta per essere servita fredda come antipasto o come secondo piatto estivo.
BUON APPETITO!
Potrebbe interessarti anche: Cubetti di vitella ai carciofi
La parmigiana la facciamo con un po’ di zucchine, la leggerezza che diventa golosa, avevi…
Per fare un pollo buono come quello delle nonne o come quelle delle rosticceria non…
Ma quale lasagna e cannelloni, mi faccio questi gnocchi con fonduta e salsiccia ed è…
Muffin salati alla zucca, li fai in un attimo e quel cuore filante i conquista…
Una ricetta facile che mette insieme alcuni ingredienti di utilizzo comune in cucina per un…
Quante volte ti è capitato di aprire la dispensa senza davvero avere fame? Magari è…