PRESENTAZIONE
La ricetta del coniglio in terrina è un secondo piatto elegante e delizioso, una ricetta facile che vi regalerà un vero piatto da gourmet.
E’ una ricetta semplice da preparare in anticipo, l’ideale per una cena elegante con amici, che vi farà fare un’ eccellente figura!
Attenzione, la ricetta prevede una marinatura di 3 ore, tempo da considerare per l’organizzazione della realizzazione.
Vediamo ora come preparare questo superbo secondo piatto.
Potrebbe interessarti anche: Polpette di verdure agli spinaci
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Tagliare il coniglio a pezzi e lasciarlo a marinare in frigorifero nella grappa con il timo, la salvia ed il sale.
Tagliare il guanciale a dadini ed il prosciutto a listarelle e tenere da parte.
Tritare grossolanamente circa 3/4 della polpa di coniglio sgocciolata, insieme al guanciale e alla cipolla.
Trasferire il composto in una ciotola, unire il prezzemolo tritato con gli scalogni, una cucchiaiata di pepe, la grappa della marinatura, l’uovo sbattuto con 3 cucchiai di panna ed il sale.
Mescolare a lungo per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Foderare il fondo di una pirofila con le fettine di lardo.
Riempire con strati di farcia alternati a alle listarelle di prosciutto ed al coniglio rimasto.
Sistemare le foglie di alloro sulla superficie, coprire e cuocere in forno preriscaldato a 210° per circa un’ora.
A cottura ultimata, sfornare la terrina di coniglio e lasciare raffreddare completamente.
La terrina di coniglio è ora pronta per essere servita fredda come antipasto o come secondo piatto estivo.
BUON APPETITO!
Potrebbe interessarti anche: Cubetti di vitella ai carciofi
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…