Basta che ne assaggi 2, poi ci perdi la testa: questi non sono i soliti dolci della domenica, le Tette delle monache, sono dolcetti pugliesi che si sciolgo in bocca!

Quando arrivano in tavola fanno scena, ma appena li assaggi capisci che sono molto più di un dolcetto bello da vedere. Le Tette delle monache sono una specialità pugliese dal nome curioso e dalla bontà sconvolgente, così soffici, leggere, con una crema pasticcera vellutata che si nasconde dentro come una sorpresa golosa.

Tette delle monache
Tette delle monache

Il loro impasto è simile al pan di spagna ma ancora più soffice grazie all’aria incorporata con delicatezza. All’interno poi, una crema semplice e genuina fatta solo con tuorli, latte, zucchero e farina che crea una delizia sorprendente ad ogni morso. Nessun impasto complicato quindi, solo ingredienti semplici che insieme fanno davvero innamorare chiunque. Credimi, il contrasto tra la cupoletta leggerissima e il cuore cremoso è proprio ciò che li rende speciali.

Tette delle monache: si chiamano così i dolcetti più buoni e cremosi del web!

Insomma, fidati di me e provali appena sfornati o freddi, quanto a morbidezza e gusto saranno perfetti anche il giorno dopo mantenendo morbidezza e profumo intatti. Il trucco per renderli perfetti? Beh è facile, te lo svelo nella ricetta, quindi seguimi e prepariamoli subito. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per le Tette delle monache

Per 10 tette delle monache

100 g mix farina africano
3-4 g uova
25 g zucchero a velo

Per la crema pasticcera

250 ml latte
25 g farina 00
70 ml di zucchero
2 tuorli

Come si prepara le Tette delle monache

Inizia subito col prepara la crema, quindi in un pentolino mescola i tuorli con lo zucchero, poi aggiungi la farina e infine il latte a filo. Porta sul fuoco e cuoci mescolando finché si addensa. Coprila poi con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.

Leggi anche: Pasticcini con le mandorle, prepariamo una delicata pasta zuccherosa

Prepara intanto l’impasto, montando con un frullino, le uova con lo zucchero a vel finché diventano chiare e gonfie. Aggiungi poi la farina setacciata poco per volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto e metti l’impasto in una sac a poche.

Leggi anche: Dopo la torta ai 7 vasetti, arrivano le brioche ai 7 vasetti, sono davvero irresistibili

Forma delle palline con un leggero e appena accennato ciuffetto, su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziati e cuocili in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 20-25 minuti, senza mai aprire lo sportello. Devono gonfiarsi e dorarsi appena, dopodiché una volta fredde, pratica un foro sotto ogni dolcetto e riempi con la crema pasticcera usando una sac à poche. Spolverale con zucchero a velo e servile in tavola, vedrai che una tira l’altra e sarà amore al primo morso. Buon appetito!