Ti+insegno+la+ricetta+dei+veri+taralli+sugna+e+pepe%2C+l%26%238217%3Bho+presa+dal+ricettario+di+mia+nonna%2C+lei+%C3%A8+una+napoletana+ad+hoc
ricettasprint
/ti-insegno-la-ricetta-dei-veri-taralli-sugna-e-pepe-lho-presa-dal-ricettario-di-mia-nonna-lei-e-una-napoletana-ad-hoc/amp/
News

Ti insegno la ricetta dei veri taralli sugna e pepe, l’ho presa dal ricettario di mia nonna, lei è una napoletana ad hoc

Ecco la ricetta dei veri taralli sugna e pepe, mia nonna li fa sempre, li divoriamo in un minuto sono a dir poco irresistibili. Non resta che scoprire il suo segreto.

Pronti per questa ricetta esplosiva partenopea? Nulla di più gustoso e invitante da far venire l’acquolina in bocca a tutti, grandi e piccini, che ne dici? Io li faccio spesso, non compro più taralli da quando seguo la ricetta della mia nonna ed è sempre un successo.

Ti insegno la ricetta dei veri taralli sugna e pepe, l’ho presa dal ricettario di mia nonna, lei è una napoletana ad hoc Ricettasprint

I taralli sugna e pepe sono tipici partenopei, famosi in tutto il mondo, sono irresistibili, li puoi preparare quando vuoi arricchire l’antipasto stupendo tutti. A Napoli i taralli sugna e pepe si trovano in qualsiasi salumeria o talvolta anche pasticceria, sono molto particolari rispetto ad altri taralli, hanno una friabilità unica, un profumo irresistibile ed un sapore speciale, lascia tutti di stucco, pura goduria per i palati. Non resta che scoprire come prepararli a casa con la ricetta della nonna Pina.

Taralli sugna e pepe, la storia e la ricetta della nonna Pina non ti deluderà

I taralli sugna e pepe nascono dalla necessità di recuperare l’impasto del pane avanzato, lavorato, che poi viene intrecciato si aggiungono le mandorle. Una ricetta molto antica risale all’ottocento. Mia nonna custodisce la sua ricetta nel ricettario, oggi condivido la ricetta, vediamo insieme come fare.

Dopo la preparazione dei taralli sugna e pepe li puoi conservare in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica e vedrai che rimarranno friabili anche per 7 giorni.

Ingredienti per 12 taralli

400 g di farina + 100 g per il lievitino

100 g di acqua + 80 g per il lievitino
200 g di strutto
10 g di sale
180 g di mandorle non pelate + mandorle per decorare
9 g di lievito di birra fresco
2 cucchiaini di zucchero
pepe nero q.b.

Procedimento dei taralli sugna e pepe

Per poter preparare i taralli sugna e pepe come mia nonna, dobbiamo iniziare dal lievitino quindi dobbiamo mettere in una ciotola acqua tiepida e lievito facciamolo sciogliere, uniamo la farina e lo zucchero e mescoliamo per bene. Copriamo la ciotola con la pellicola per alimenti. Lasciamo riposare il lievitino così raddoppierà di volume, occorre almeno un’ora.

Ti insegno la ricetta dei veri taralli sugna e pepe, l’ho presa dal ricettario di mia nonna, lei è una napoletana ad hoc Ricettasprint

Nel frattempo possiamo mettere le mandorle su una leccarda da forno ricoperta di carta forno, lasciamole tostare in forno preriscaldato a 200 °C per 5-10 minuti, poi spegniamo e lasciamo raffreddare per poi frullare.

Trascorso il tempo del riposo del lievitino mettiamolo in una ciotola con la farina uniamo lo strutto, il sale, la restante acqua, il pepe e le mandorle frullate e impastiamo per bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

Si consiglia di dividere l’impasto in più pezzi e poi realizziamo i filoni, facciamo le trecce e poi mettiamo man mano su una leccarda ricoperta di carta forno. Adesso dobbiamo mettere su le mandorle, mia nonna dice sempre che è necessario bagnare le mandorle prima di metterle.

Leggi anche: Se ti avanza poco cavolfiore preparaci l’antipasto, altro che montanare con queste pizzette spacchi

Leggi anche: Ho provato la ricetta del mio fornaio: il pane casareccio al pomodoro, neanche una briciola resta

Appena terminato lasciamo lievitare per un paio di ore i taralli, poi li facciamo cuocere in forno caldo a 200°C per 20 minuti.

Leggi anche: Con pochi friarielli, 2 salsicce e la pasta sfoglia ti faccio preparare un finger food pazzesco, metti in forno e non sporchi nulla

Si consiglia di abbassare la temperatura a 180°C e lasciamo cuocere per altri 30 minuti. Spegniamo e serviamo i taralli appena raffreddati.

Buon Appetito!

Ti insegno la ricetta dei veri taralli sugna e pepe, l’ho presa dal ricettario di mia nonna, lei è una napoletana ad hoc Ricettasprint
Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Finger Food

Torta salata golosa e cremosa in meno di 1 ora: faccio tutto io

Non è la solita base di pasta sfoglia e non è il classico ripieno: ecco…

30 minuti ago
  • News

Il cassetto sotto al forno lo apri ogni giorno, ma non sai davvero a cosa serve

Sai a cosa serve il cassetto sotto al forno? Non è come pensi, scopri il…

3 ore ago
  • News

Richiamo alimentare urgente | Controlla l’etichetta | Riportalo subito indietro sei in pericolo

Notizia dell’ultima ora: richiamo alimentare urgente, scoperta shock dentro la confezione, controlla subito anche tu,…

4 ore ago
  • News

Addio spesa tradizionale, Temu ora vende cibo e a prezzi fuori da ogni logica: Lidl e gli altri tremano

Temu entra nel settore alimentare: strategia “Local-to-Local” e prezzi shock che mettono in ginocchio i…

5 ore ago
  • Dolci

Chi l’avrebbe detto che mettendo l’uva nell’impasto avrei fatto questo dolce, il risultato è pazzesco

La torta all’uva soffice e profumata, il dolce autunnale della nonna, una ricetta facile, ingredienti…

7 ore ago
  • News

Se continui a metterlo nei tuoi piatti ti ucciderà entro l’anno | La scoperta shock

Ci sono ingredienti che usiamo ogni giorno senza pensarci troppo, convinti che siano innocui o…

8 ore ago