Il sabato è il giorno del relax in casa mia, ecco perché scelgo ricette come questa che si preparano in appena 10 minuti e che costano poco più di 3 euro. Un piatto che piaceva anche a mia nonna, la quale poi mi ha rivelato tutti i suoi trucchi per realizzarlo al meglio.
In vista del pranzo di oggi, dunque, ho pensato di preparare qualcosa di leggero con solo gli ingredienti che avevo già in casa, una soluzione perfetta per sorprendere tutti a tavola.

Basta davvero poco per realizzare questo piatto: pochi ingredienti, tanto gusto e quella semplicità che ha reso grandi i piatti “poveri” della nostra tradizione, proprio come quelli che le nostre nonne hanno sempre cucinato con amore.
Insomma, una vera e propria chicca, che ti permetterà non solo di salvare il pranzo, ma anche di imparare una ricetta che affonda davvero le sue radici nella tradizione culinaria italiana.
Pranzo salvo in meno di 10 minuti e con poco più di 3 euro: la ricetta della nonna non fallisce mai
Ebbene sì, come ti ho spiegato poco fa, quando si parla di ricette “salva pranzo”, questa è senza dubbio una delle migliori: semplice, economica, proteica e con un sapore che non stanca mai. Anche se può sembrare un piatto umile, la ricetta della nonna lo rende speciale e unico.
Gli ingredienti per la preparazione del nostro piatto, tutti sotto i 3 euro, sono i seguenti:
- 2 uova
- 250 ml di salsa di pomodoro
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- La punta di un cucchiaino di peperoncino
- Prezzemolo fresco
- Sale.

Ecco come preparare la ricetta della nonna in pochissimi minuti
Questo piatto è semplicissimo da realizzare, ed è perfetto anche se stai seguendo una dieta finalizzata alla perdita di peso, senza però rinunciare all’apporto proteico.
Prendiamo una padella antiaderente, meglio se con i bordi alti, e versiamo all’interno la salsa di pomodoro, il concentrato e un pizzico di sale. Lasciamo cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti, poi aggiungiamo il peperoncino e lasciamo andare per altri 10 minuti.

A questo punto apriamo le uova direttamente nella salsa, come se fossero delle uova “al tegamino”, e lasciamole cuocere per qualche minuto, finché non saranno ben rapprese.
Infine, aggiungiamo un po’ di prezzemolo fresco tritato, un filo d’olio a crudo e accompagniamo con dei crostini di pane. In pochissimi minuti avrai salvato il pranzo e, fidati, resterai entusiasta: il sapore ti conquisterà subito!