Ti si è scotta la pasta, ne ho 5 di ricette da farti fare, fai un figurone pure a Natale. Con queste ricette, la pasta scotta diventa un’ottima base per preparare piatti gustosi e versatili, perfetti per ogni occasione!
A volte capita di scolare la pasta e accorgersi che è scotta. Non tutto è perduto: con un po’ di creatività, questo errore può trasformarsi in un’occasione per preparare piatti gustosi. La pasta troppo cotta si presta a essere rielaborata in modo creativo, trasformandosi in base perfetta per ricette al forno, timballi o piatti gratinati. La sua consistenza morbida può essere sfruttata per amalgamarsi con salse corpose, oppure per creare sfiziose crocchette e frittate dal sapore irresistibile.
Queste ricette sono l’ideale non solo per recuperare la pasta, ma anche per mettere in tavola qualcosa di originale e appetitoso. Sono idee perfette da servire in famiglia, ma anche durante occasioni speciali, come pranzi di Natale o cene improvvisate. La pasta scotta si trasforma così in un ingrediente versatile, pronto a dare vita a piatti ricchi e sorprendenti.
5 ricette per la pasta scotta
Ecco cinque proposte per valorizzare al meglio la pasta scotta, con ingredienti semplici e sapori che conquistano tutti. Ogni ricetta è pensata per sfruttare ciò che si ha in dispensa, garantendo un risultato di sicuro successo.
Timballo di pasta al forno con verdure e besciamella
Questa, per esempio è una ricetta che si prepara facilmente può essere servita sempre anche nei giorni di festa.
Ingredienti
- 500 g di pasta scotta (formati corti come penne o rigatoni)
- 400 g di verdure miste (zucchine, melanzane e peperoni)
- 300 ml di besciamella
- 150 g di mozzarella
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Timballo di pasta al forno con verdure e besciamella. Procedimento
Taglia le verdure a dadini e saltale in padella con olio, sale e pepe fino a renderle morbide. Mescola la pasta scotta con le verdure, aggiungi metà del parmigiano e la besciamella. Versa il tutto in una pirofila, completa con mozzarella a cubetti e parmigiano rimanente. Cuoci in forno a 200°C per circa 20 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata.
Frittata di pasta con pancetta e formaggio
la frittata di pasta con pancetta e formaggio e uno di quei piatti, o meglio finger food, che puoi anche portare a lavoro.
Ingredienti
- 400 g di pasta scotta (preferibilmente lunga, come spaghetti)
- 4 uova
- 100 g di pancetta a dadini
- 80 g di pecorino grattugiato
- 50 ml di latte
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Frittata di pasta con pancetta e formaggio. Procedimento
In una ciotola, sbatti le uova con il latte, il pecorino, sale e pepe. Aggiungi la pasta e mescola bene. In una padella antiaderente, rosola la pancetta con un filo d’olio, poi versa il composto di pasta e uova. Cuoci a fuoco medio, girando la frittata a metà cottura, fino a renderla dorata e compatta
Crocchette di pasta con patate e prosciutto
Un piatto particolare che si fa con la pasta scotta e con le patate, sono delle crocchette che diventano un piatto perfetto per i nostri ragazzi, ma anche per noi possiamo dedicarci ogni tanto la coccola di gusto.
Ingredienti
300 g di pasta scotta
200 g di patate lesse
150 g di prosciutto cotto a cubetti
80 g di formaggio grattugiato (grana o parmigiano)
2 uova
Pangrattato q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio di semi per friggere
Crocchette di pasta con patate e prosciutto. Procedimento
Schiaccia le patate e mescolale con la pasta tritata grossolanamente, il prosciutto, il formaggio, un uovo, sale e pepe. Forma delle crocchette, passale prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Friggi in abbondante olio caldo fino a doratura e servi calde.
Pasta gratinata con ragù e formaggio
Una pasta a gratella fatta con la pasta scotta, è un’idea straordinaria soprattutto se la facciamo con il ragù e il formaggio.
Ingredienti
500 g di pasta scotta
300 g di ragù di carne
200 g di provola affumicata
100 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di burro
Pangrattato q.b.
Pasta gratinata con ragù e formaggio. Procedimento
Condisci la pasta con il ragù e metà del parmigiano, poi versala in una teglia imburrata. Aggiungi strati di provola e completa con pangrattato mescolato al parmigiano restante. Inforna a 200°C per circa 15-20 minuti, fino a ottenere una superficie croccante e dorata.
Tortino di pasta con zucca e speck
La zucca con lo speck è sempre la soluzione ideale per realizzare dei piatti un po’ più particolari, ma senza spendere troppo tempo e risorse economiche.
Ingredienti
400 g di pasta scotta
300 g di zucca cotta e schiacciata
100 g di speck a striscioline
150 g di ricotta
80 g di parmigiano grattugiato
50 ml di latte
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Tortino di pasta con zucca e speck. Procedimento
Mescola la pasta con la zucca, la ricotta, il latte, il parmigiano, sale e pepe. In una padella, rosola lo speck con un filo d’olio e uniscilo alla pasta. Versa il composto in una teglia e cuoci in forno a 180°C per 20 minuti, finché il tortino risulterà ben dorato. Servi tiepido.
leggi anche: Crostatine stellate al cioccolato la ricetta furba e veloce senza impastare nulla, di sicuro farai il botto a Natale
leggi anche:Altro che pasta del cornuto, questa ti salva il pranzo in 10 minuti