Tiella+saporita+di+patate+pomodori+e+cipolle%2C+con+pochi+euro+hai+risolto+la+cena+e+se+ti+avanza+hai+anche+il+contorno
ricettasprint
/tiella-saporita-di-patate-pomodori-e-cipolle-con-pochi-euro-hai-risolto-la-cena-e-se-ti-avanza-hai-anche-il-contorno/amp/
Secondo piatto

Tiella saporita di patate pomodori e cipolle, con pochi euro hai risolto la cena e se ti avanza hai anche il contorno

La tiella di patate pomodori e cipolle é un piatto completo che mi ha insegnato la nonna, lo mangi a cena e se te ne avanza un po’, puoi usarlo anche come contorno il giorno dopo.

Tutti abbiamo questi 3 semplici ingredienti in casa, ti basterà unirli in questa ricetta facile facile ed ecco pronto un piatto unico a base vegetale oppure un contorno da poter affiancare indistintamente a carne o pesce.

tiella pugliese di patate pomodori e cipolle ricettasprint

Io lo faccio spesso perché é veloce e saporito, poi sta bene veramente con tutto e quindi mi risolve il problema della cena.

Quando il tempo é poco, prendi questi 3 ingredienti e risolvi subito: la cena é pronta per tutta la famiglia

Le ricette della nonna sono sempre le migliori perché oltre ad essere economiche si fanno in poco tempo e saziano come poche. Tutti ingredienti semplici e genuini, proprio come la cucina antica in cui non si sprecava niente: a casa mia questo contorno é diventato addirittura uno dei preferiti dai miei figli, anche perché si può anche mangiare freddo e si può preparare in anticipo. La soluzione perfetta se non vuoi perdere troppo tempo ai fornelli!

Potrebbe piacerti anche: Questa ricetta è ormai la mia preferita, metto le patate in forno direttamente con la bucia

Ingredienti
1 kg di patate
5 pomodori tondi maturi
2 cipolle rosse di media grandezza
Olio extravergine d’oliva q.b.
100 ml di brodo vegetale

80 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Sale e pepe nero q.b.
Origano fresco q.b.

Preparazione della tiella pugliese di patate pomodori e cipolle

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando gli ingredienti: lavate accuratamente le patate e tagliatele a fette di mezzo centimetro di spessore, sciacquatele sotto l’acqua corrente per rimuovere l’amido in eccesso, poi asciugatele delicatamente con carta assorbente. Lavate i pomodori, tagliateli a fette dello stesso spessore delle patate e metteteli da parte. Pelate ed affettate le cipolle a rondelle sottili, poi mettete anche queste da parte.

A questo punto prendete una teglia ed ungetela generosamente con l’olio extravergine d’oliva: iniziate a comporre la vostra tiella disponendo sul fondo uno strato di fette di patate, poi condite con sale e pepe ed un filo d’olio. Distribuite quindi uno strato di fette di pomodoro, seguita da uno strato di rondelle di cipolla: condite con sale e pepe ed un po’ di origano e continuate a comporre gli strati alternando patate, pomodori e cipolle fino a terminare gli ingredienti. Cospargete la superficie con il parmigiano reggiano grattugiato e l’origano ed aggiungete il brodo vegetale nella teglia, avendo cura di non superare il livello degli ingredienti.

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica, ricoprite la teglia con un foglio di alluminio ed infornate per 45 minuti. Trascorso questo tempo, rimuovete il foglio di alluminio e proseguite la cottura per altri 15-20 minuti, finché la superficie sarà ben dorata e gratinata. Una volta cotta, lasciate riposare la tiella di patate, pomodori e cipolle per 10-15 minuti prima di servirla: questo permetterà agli ingredienti di compattarsi e amalgamarsi perfettamente.

Impiattate quindi la vostra deliziosa tiella, aiutandovi con una paletta per trasferirla delicatamente sui piatti da portata. Potete servirla calda, ma anche fredda é veramente strepitosa!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

1 ora ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

2 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

3 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

4 ore ago